La scoperta dell’ittiosauro Fiona: un nuovo sguardo sulla biologia
Scopri la straordinaria scoperta dell'ittiosauro Fiona e le sue implicazioni per la paleontologia e la biologia degli antichi rettili marini.
Scopri la straordinaria scoperta dell'ittiosauro Fiona e le sue implicazioni per la paleontologia e la biologia degli antichi rettili marini.
Scopri come i batteri marini Vibrionaceae possono rivoluzionare la produzione di idrogeno e contribuire a un futuro energetico sostenibile.
Scopri le previsioni meteorologiche estreme negli USA e come prepararti alle inondazioni lampo imminenti. Informati per garantire la tua sicurezza.
Studi recenti suggeriscono un legame tra il vaccino per il fuoco di Sant'Antonio e la riduzione del rischio di demenza. Scopri di più.
La Parker Solar Probe ha raggiunto un record avvicinandosi a 6,1 milioni di km dal Sole, esplorando le sue dinamiche e sfide estreme.
Scopri come i microrganismi potrebbero sopravvivere nelle regioni lunari permanentemente in ombra e le implicazioni per l'esplorazione spaziale.
Esplora l'importanza della conservazione della fauna selvatica e il nuovo progetto Wallis Annenberg Wildlife Crossing per la protezione degli ecosistemi.
Il CERN annuncia il Future Circular Collider, un progetto da 17 miliardi per rivoluzionare la fisica delle particelle e mantenere la leadership europea.