Salute: scoperta la causa del singhiozzo
Uno delle manifestazioni che, fin dalla nascita, accompagnano la vita di tutti noi è il singhiozzo. Si tratta di una contrazione non controllata del diaframma con la chiusura della glottide.…
Uno delle manifestazioni che, fin dalla nascita, accompagnano la vita di tutti noi è il singhiozzo. Si tratta di una contrazione non controllata del diaframma con la chiusura della glottide.…
In tempi in cui il sistema bancario è visto come il produttore di (quasi) tutti i mali, getta benzina sul fuoco la vicenda dei Panama Papers, i documenti riservati della…
Aiuta il cervello soprattutto in età avanzata e limita la perdita di memoria con effetti benefici anche sul Morbo di Alzheimer. Non è l’ultimo ritrovato della medicina moderna, ma un…
Un’antichissima usanza della Grecia antica, di cui si erano perse le tracce da secoli e che è riemersa con il ritrovamento di una serie di lapidi di marmo, era quella…
Sono passati ben tredici anni da quando Mercurio ha effettuato, per l’ultima volta, il suo transito completo davanti al Sole. Un fenomeno raro e suggestivo riservato a determinate aree del nostro…
Un’enorme voragine, posizionata al centro del lago Covão do Conchos, in Portogallo ripresa in un video. Si tratta di una diga costruita artificialmente nel 1912 allo scopo di convogliare un’enorme quantità d’acqua…
E’ stato chiamato, in via ufficiale, Janssen ed è uno dei pianeti più interessanti e studiati situati al di fuori del nostro Sistema Solare. Era stato definito da alcuni come il…
Si sa che il legno è il materiale più versatile nel campo dell’edilizia. Lo sanno bene in Svezia, dove gli scienziati del KTH Royal Institute of Technology, guidati dal prof. Lars…
Il Nilo colorato di rosso sangue. Potrebbe sembrare un scena tratta da un passo della Bibbia, ma è, invece, l’immagine che ci viene inviata dalla sonda Sentinel-3A. Il satellite, nell’ambito…
Una stella di neutroni è stata fotografata, per la prima volta, dagli stumenti dell’EXTraS sigla che sta per “Exploring the X-ray Transient and variable Sky” e dal telescopio dell’ESA Xmm…