Nuovo Ankilosauride Scoperto nelle Montagne Rocciose

La scoperta del Ruopodosaurus clava rivoluziona la paleontologia.

Scoperta di un Nuovo Ankilosauride nelle Montagne Rocciose

Recentemente, un team di paleontologi ha fatto una scoperta eccezionale: la prima evidenza fisica di un ankilosauride nelle Montagne Rocciose canadesi. Questo evento rappresenta un traguardo significativo nel campo della paleontologia. Nel 2023, il Dr. Charles Helm, consulente scientifico del Tumbler Ridge Museum, ha riunito un gruppo di esperti per analizzare una traccia di ankilosauro caratterizzata da tre dita. Questo è un fatto notevole, poiché gli altri esemplari noti di ankilosauri presentano un piede a quattro dita. La questione dell’identificazione delle tracce a quattro dita ha generato dibattiti tra gli esperti, con varie teorie che si sono susseguite nel tempo. In uno studio precedente, una traccia quadrupede era stata attribuita a un ceratopsiano, mentre nel 2001 il Dr. Anthony R. McCrea aveva suggerito che un ankilosauride potesse essere il responsabile di un’altra impronta, proposta che ha trovato ampio consenso nella comunità scientifica.

Indagini sul Tetrapodosaurus Borealis e Nuove Scoperte

I ricercatori hanno approfondito le indagini sul Tetrapodosaurus borealis, un dinosauro segnalato per la prima volta da Sternberg nel 1932. Recentemente, hanno descritto le prime tracce di un ankilosauro con un piede tridattile. Hanno concluso che queste impronte fossero effettivamente attribuibili a un ankilosauride, mentre le impronte di T. borealis appartenevano a un ankilosauro di un altro gruppo. Questa ricerca ha portato all’identificazione di una nuova specie di ankilosauride, il Ruopodosaurus clava, che si distingue per il suo piede a tre dita. Helm ha dichiarato che “ci sono due tipi di ankilosauri che chiamano questa regione casa”, sottolineando l’importanza della regione della Pace per la comprensione dell’evoluzione dei dinosauri in Nord America.

Caratteristiche del Ruopodosaurus Clava

Il Ruopodosaurus clava, appartenente al gruppo dei Thyreophora, i dinosauri corazzati, deve il suo nome al termine che significa “lucertola caduta con un clava”. Questo nome fa riferimento ai suoi caratteristici gusci duri e al clava osseo presente nella coda, utilizzato per infliggere colpi potenti a predatori o avversari. Le tracce risalgono al periodo Cretaceo medio, circa 100-94 milioni di anni fa, e dimostrano che questi animali erano attivi in quel periodo, nonostante la mancanza di reperti ossei di ankilosauridi in Nord America avesse portato a ipotizzare la loro completa scomparsa.

Informazioni sull’Aspetto del Ruopodosaurus Clava

Attualmente, i ricercatori non hanno a disposizione informazioni dettagliate sull’aspetto di questo dinosauro, poiché sono stati rinvenuti pochi resti scheletrici. Gli ankilosauri nodosauridi, ad esempio, presentavano code flessibili e quattro dita, mentre il Ruopodosaurus clava, con il suo piede a tre dita, possedeva una coda simile a un martello. La Dr.ssa Victoria Arbour del Royal BC Museum ha affermato che “sappiamo che avrebbe misurato circa 5-6 metri di lunghezza, con spine e una corazza, e con una coda rigida o un clava completa”. Questo gruppo è descritto come il suo “preferito” tra i dinosauri, rendendo la scoperta ancora più entusiasmante.

Il Ruopodosaurus Clava e il Geoparco di Tumbler Ridge

Dal momento in cui due ragazzi scoprirono un sentiero di ankilosauri a Tumbler Ridge nel 2000, questi dinosauri sono diventati emblematici del Geoparco Globale UNESCO. Negli ultimi vent’anni, la regione è stata riconosciuta per la sua ricchezza di fossili, che includono enormi coccodrilli, tirannosauridi, vongole giganti, un dente di mammut e le più grandi tracce aviarie mesozoiche in Nord America. Infatti, su un totale di 14 tracce di tirannosauri registrate a livello mondiale, ben nove si trovano in questa area. Ora, Tumbler Ridge può vantare un ulteriore riconoscimento con l’identificazione del Ruopodosaurus, che è stato trovato esclusivamente in questa parte del Canada. Helm conclude il comunicato stampa affermando che Tumbler Ridge continua a rivelare segreti sull’era dei dinosauri in Nord America, e l’ultima impronta rappresenta una nuova e affascinante aggiunta al canone dei dinosauri. Lo studio è stato pubblicato nel Journal of Vertebrate Paleontology, contribuendo così al crescente corpo di conoscenze sulla paleontologia. Per ulteriori dettagli, puoi consultare la release ufficiale.