Esplorazione di Marte con il progetto Nighthawk
Recenti voli dell’elicottero marziano Ingenuity hanno aperto nuove prospettive per l’esplorazione di Marte. Gli scienziati planetari stanno sviluppando idee per missioni audaci, tra cui un innovativo progetto chiamato Nighthawk. Questa missione robotica si propone di esplorare l’affascinante Eastern Noctis Labyrinthus, una regione caratterizzata da un intricato mosaico di canyon, dune e antiche colate laviche. L’obiettivo principale è quello di raccogliere dati scientifici che possano fornire informazioni preziose sulla geologia e sulla storia del pianeta rosso.
Obiettivi della missione Nighthawk
Nighthawk è un concetto di missione sviluppato dalla NASA, progettato per indagare il vasto vulcano situato nell’Eastern Noctis Labyrinthus. Gli obiettivi principali di questa missione includono:
- Analisi delle recenti colate laviche
- Esplorazione dei canyon e studio dei resti di ghiacciai
- Indagine dei depositi minerali e ricerca di segni di vita
- Valutazione dell’idoneità della regione per un futuro atterraggio umano
Queste ambiziose finalità sono state delineate in un paper redatto da un team di esperti guidato da Pascal Lee dell’Institute SETI, presentato alla Lunar and Planetary Science Conference in Texas.
Il drone marziano Chopper e le sue capacità
Nel dicembre scorso, la NASA ha annunciato lo sviluppo di un drone marziano chiamato Chopper, un successore avanzato di Ingenuity. Questo nuovo progetto prevede un sistema a sei rotori, progettato per navigare nell’atmosfera rarefatta di Marte. Attualmente, il progetto Chopper è nelle fasi iniziali di concezione, ma gli esperti stanno già formulando proposte di missione per sfruttare al massimo le sue capacità. La proposta Nighthawk si distingue per la sua ambizione e il potenziale di esplorazione.
Autonomia e capacità di Nighthawk
A differenza della missione Ingenuity, che ha fatto affidamento sul rover Perseverance per supporto e navigazione, Nighthawk opererebbe in modo autonomo, sfruttando le capacità di volo indipendenti del Chopper marziano. È fondamentale sottolineare che la missione scientifica di Nighthawk non sarebbe realizzabile con un elicottero della classe di Ingenuity, ma potrebbe essere portata a termine grazie alle maggiori capacità del Chopper attualmente in fase di progettazione.
Obiettivi scientifici di Nighthawk
La missione proposta di Nighthawk si concentrerebbe sull’esplorazione di Eastern Noctis Labyrinthus, con obiettivi chiave che includono:
- Valutazione di Noctis Landing come potenziale sito di atterraggio umano
- Analisi delle caratteristiche idriche della regione
- Indagine delle peculiarità vulcaniche e studio del vulcano Noctis
Questa area rappresenta un’opportunità unica per esaminare una vasta gamma di processi geologici che hanno modellato Marte nel corso di milioni di anni.
Strumenti scientifici a bordo di Nighthawk
Nighthawk è previsto per trasportare tre strumenti scientifici all’avanguardia. Il primo è OCCAM, un sistema di telecamera a colori omnidirezionale per la navigazione e il contesto geologico. Il secondo strumento, NIRAC, è uno spettrometro e telecamera di contesto, destinato a fornire un’analisi dettagliata della superficie marziana. Infine, PMWS, il Puli Mars Water Snooper, è un rivelatore di neutroni progettato per mappare l’abbondanza di acqua sotterranea. Nighthawk potrebbe volare a un’altitudine massima di 1.500 metri, coprendo distanze fino a 3 chilometri per ogni volo, con un totale di fino a 100 voli nell’arco di oltre 240 sol.
Impatto della missione Nighthawk sull’esplorazione di Marte
Se la proposta Nighthawk dovesse essere approvata, potrebbe fornire una comprensione più profonda di una delle regioni più scientificamente ricche di Marte. Questa missione potrebbe svelare segreti nascosti nei paesaggi enigmatici del pianeta rosso, cercando biomarcatori, caratterizzando le risorse idriche e rivelando la storia vulcanica di Marte. Secondo le fonti, questa missione potrebbe rappresentare un grande passo avanti per l’esplorazione del pianeta.