Scoperta del Nuovo Dinosauro Duonychus tsogtbaatari nel Gobi

Un gigantesco erbivoro artigliato che riscrive la storia dei dinosauri

Scoperta di un Nuovo Dinosauro nel Deserto del Gobi

Nel corso di milioni di anni, i resti fossilizzati di antichi abitanti della Terra continuano a svelare storie affascinanti. Recentemente, una scoperta nel deserto del Gobi, in Mongolia, ha catturato l’attenzione della comunità scientifica. I paleontologi hanno identificato una nuova specie di dinosauro, un gigantesco erbivoro artigliato che sta riscrivendo le nostre conoscenze sui dinosauri. Questo nuovo esemplare, denominato Duonychus tsogtbaatari, si distingue per la sua struttura unica: è un dinosauro bipede con solo due dita, anziché le tre comunemente osservate nei suoi parenti più prossimi. Questa scoperta non solo arricchisce la nostra comprensione della biodiversità preistorica, ma offre anche nuove prospettive sull’evoluzione dei dinosauri.

Caratteristiche Uniche di Duonychus tsogtbaatari

Appartenente al gruppo dei terizinosauri, una famiglia di dinosauri teropodi noti per i loro artigli a forma di falce, Duonychus tsogtbaatari rappresenta un’anomalia significativa. I terizinosauri, che vissero in Asia e Nord America durante il Cretaceo superiore, tra 100 e 66 milioni di anni fa, sono generalmente caratterizzati da tre dita artigliate. Tuttavia, il nuovo fossile, scoperto nella provincia di Ömnögovi, all’interno della formazione Bayanshiree, offre un’eccezionale opportunità di studio. Questa formazione geologica risale anch’essa al Cretaceo superiore e il fossile è stato rinvenuto durante i lavori di costruzione di un acquedotto, rivelando un esemplare straordinariamente ben conservato. Le mani di Duonychus tsogtbaatari hanno mostrato un livello di dettaglio sorprendente, inclusa una guaina cheratinosa tridimensionale, simile alle unghie umane, che è rimasta intatta sugli artigli.

Adattamenti Evolutivi e Funzioni degli Artigli

La peculiarità della mano di Duonychus tsogtbaatari, con la presenza di soli due digitì, suggerisce un adattamento evolutivo che potrebbe aver migliorato la sua capacità di foraggiamento. I ricercatori ipotizzano che la perdita del terzo dito abbia facilitato un meccanismo di presa più efficace, permettendo a Duonychus di afferrare la vegetazione in modo più efficiente. La curvatura accentuata di questo grande artiglio e l’elevata flessione unguale indicano che il dinosauro era probabilmente in grado di afferrare con destrezza, nonostante la riduzione del numero di dita. Inoltre, gli studiosi suggeriscono che gli artigli di Duonychus potessero avere ruoli secondari, come funzioni difensive o rituali di corteggiamento, rendendo questo dinosauro ancora più affascinante.

Implicazioni della Scoperta per la Paleontologia

Questa scoperta rappresenta la quinta documentazione di una linea di teropodi che ha evoluto indipendentemente la perdita di un terzo dito, evidenziando la sorprendente diversità all’interno dei terizinosauri. Duonychus tsogtbaatari non solo arricchisce la nostra comprensione dell’evoluzione dei dinosauri, ma ci ricorda anche che il mondo preistorico era un luogo di straordinarie sorprese. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista iScience, contribuendo a un dibattito scientifico sempre più vivace e stimolante. Per ulteriori dettagli sulla scoperta, puoi visitare anche Live Science.