Gomma da Masticare: Microplastiche e Salute Umana

Scopri come la gomma da masticare può rilasciare microplastiche e i potenziali effetti sulla salute.

La gomma da masticare e le microplastiche

La gomma da masticare è un dolciume molto amato, ma recenti ricerche hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla presenza di microplastiche in questo prodotto. Secondo uno studio condotto da esperti, la gomma da masticare può rilasciare piccole particelle di plastica direttamente nella bocca degli utenti, contribuendo così all’inquinamento ambientale. Questo fenomeno si inserisce in un contesto globale in cui le microplastiche sono state rinvenute in vari ambienti, dalle vette delle montagne ai fondali marini, fino all’aria che respiriamo. Inoltre, è stato dimostrato che queste particelle possono accumularsi nel corpo umano, inclusi organi vitali come polmoni e cervello, sollevando interrogativi sui potenziali effetti sulla salute.

Microplastiche su un dito umano
I ricercatori hanno trovato sempre più piccoli frammenti di plastica chiamati microplastiche in tutto il mondo. pcess609/Canva

Il parere degli esperti sulla salute umana

Sanjay Mohanty, ricercatore principale dello studio e docente presso l’Università della California, Los Angeles (UCLA), ha chiarito che non ci sono evidenze dirette che dimostrino un nesso tra microplastiche e danni alla salute umana. In un’intervista, Mohanty ha affermato di non voler allarmare le persone, sottolineando che lo studio non è ancora stato sottoposto a revisione paritaria. L’obiettivo principale della ricerca è stato quello di esplorare un canale poco studiato attraverso il quale le microplastiche possono entrare nel nostro organismo: la gomma da masticare.

Gomma da masticare in barattolo
Un grammo (0,04 once) di gomma ha rilasciato in media 100 frammenti di microplastica, anche se alcuni ne rilasciano più di 600. pookgreen/Canva

La metodologia dello studio

Per condurre l’analisi, Lisa Lowe, una studentessa di dottorato della UCLA, ha masticato sette pezzi di ciascuna delle dieci marche di gomma selezionate. I ricercatori hanno quindi eseguito un’analisi chimica sulla saliva, scoprendo che un grammo di gomma rilasciava in media circa 100 frammenti di microplastica, con alcuni campioni che superavano addirittura i 600. Considerando che il peso medio di un pezzo di gomma è di circa 1,5 grammi, i ricercatori hanno stimato che una persona che consuma circa 180 pezzi di gomma all’anno potrebbe ingerire fino a 30.000 microplastiche. Tuttavia, Mohanty ha sottolineato che questo numero è trascurabile rispetto ad altre fonti di microplastiche, come le bottiglie di plastica, che possono contenere fino a 240.000 microplastiche per litro.

Gomma da masticare sulla suola di una scarpa
La gomma da masticare causa anche inquinamento da plastica. pixelshot/Canva

Ingredienti e trasparenza nella gomma da masticare

La gomma da masticare più diffusa nei supermercati è quella sintetica, composta da polimeri derivati dal petrolio, che conferiscono al prodotto la sua caratteristica consistenza gommoso. I ricercatori hanno notato che l’etichettatura degli ingredienti non menziona mai la presenza di plastica, limitandosi a utilizzare la dicitura “a base di gomma”. Mohanty ha evidenziato la mancanza di trasparenza nel settore, affermando che “nessuno ti dirà gli ingredienti”. Questo solleva interrogativi sulla consapevolezza dei consumatori riguardo a ciò che stanno realmente masticando.

Risultati sorprendenti e opinioni di esperti

Lo studio ha analizzato sia marche di gomma sintetica che di gomma naturale, realizzata con polimeri vegetali come la resina degli alberi. Lisa Lowe ha commentato che è stato sorprendente scoprire che le microplastiche erano abbondanti in entrambe le categorie. David Jones, ricercatore dell’Università di Portsmouth nel Regno Unito, ha espresso sorpresa per la presenza di plastiche non identificate nella gomma, suggerendo che potessero derivare da altre fonti in laboratorio. Tuttavia, ha aggiunto che i risultati complessivi non erano inaspettati, poiché i componenti della gomma da masticare sono simili a quelli presenti in pneumatici e sacchetti di plastica.

Considerazioni finali sulla gomma da masticare

Oliver Jones, professore di chimica presso l’Università RMIT in Australia, ha rassicurato che, sebbene il numero di microplastiche ingerite possa sembrare significativo, è probabile che queste passino attraverso il corpo senza alcun impatto. “Non penso che tu debba smettere di masticare gomma proprio adesso”, ha affermato. Tuttavia, Lisa Lowe ha messo in guardia anche sull’inquinamento ambientale causato dalla gomma da masticare, in particolare quando le persone la sputano sui marciapiedi. L’Associazione Nazionale dei Confezionatori, che rappresenta i produttori di gomma da masticare negli Stati Uniti, ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che gli autori dello studio hanno riconosciuto che “non c’è motivo di allarmarsi”.

Presentazione dello studio e futuri sviluppi

Lo studio è stato presentato durante un incontro della American Chemical Society in San Diego e sarà sottoposto a una rivista scientifica per la revisione paritaria. Questo rappresenta un passo importante per comprendere meglio l’impatto della gomma da masticare sulla salute umana e sull’ambiente. La ricerca continua a essere fondamentale per sensibilizzare i consumatori e promuovere una maggiore trasparenza nel settore alimentare, in modo che le persone possano fare scelte informate riguardo ai prodotti che consumano.

I ricercatori hanno testato gomma sintetica e gomma naturale. searagen/Canva