Nel 2025, le comunicatrici scientifiche stanno emergendo come figure di spicco nel panorama della divulgazione scientifica sui social media. Queste donne non si limitano a creare contenuti, ma si affermano come leader nel settore, conquistando un pubblico sempre più vasto. Secondo i dati del database media di FeedSpot, su un totale di 50 influencer nel campo STEM, ben 41 sono donne, un chiaro segnale di un cambiamento significativo. Su piattaforme come TikTok, YouTube e Instagram, queste comunicatrici attraggono milioni di follower grazie alla loro creatività e competenza. Tra le più conosciute ci sono nomi come Emily Calandrelli, Katie Mack, Emily Graslie, Physics Girl, Ali Ward e Simone Giertz. In occasione della Giornata Internazionale della Donna, è importante mettere in luce alcune stelle emergenti della comunicazione scientifica che potrebbero non essere ancora nel vostro radar.
Nancy Bullard, alias Mrs. B
Nancy Bullard, conosciuta come Mrs. B, è una delle influencer STEM più influenti secondo FeedSpot. Questa affascinante insegnante di scienze della Carolina del Nord ha saputo conquistare un vasto pubblico, accumulando circa 650.000 follower su Instagram, oltre un milione su YouTube e ben 3,4 milioni su TikTok. Il suo canale non è solo un semplice spazio per esperimenti scientifici scolastici, ma un luogo dove la scienza prende vita in modi sorprendenti. Tra i suoi video più popolari, uno ha catturato l’attenzione di 13,4 milioni di spettatori, in cui Mrs. B maneggia veri cervelli umani mentre spiega il processo di donazione di organi. In un altro video virale, affronta il tema della placenta, indossando guanti blu, per educare il pubblico su questo aspetto del corpo umano. La sua capacità di trattare argomenti complessi con leggerezza e competenza la rende una figura di spicco nel panorama della comunicazione scientifica.
Hannah Fry, alias fryrsquared
Nel Regno Unito, la matematica Hannah Fry si distingue per la sua abilità nel trattare domande scientifiche di grande rilevanza, come “I numeri sono davvero reali?” o “È possibile evitare i postumi di una sbornia?”. Fry ha il talento di rendere accessibili concetti matematici complessi, anche a coloro che non hanno mai brillato in questa materia a scuola. Durante un’intervista, ha affermato che essere donne in questo momento storico rappresenta un vero e proprio superpotere, incoraggiando le giovani a intraprendere carriere nelle scienze, nella tecnologia, nell’ingegneria e nella matematica. Attualmente, Fry ricopre il ruolo di Professore di Comprensione Pubblica della Matematica all’Università di Cambridge e condivide le sue intuizioni su YouTube, Instagram e TikTok.
Alexis Nikole Nelson, alias il Black Forager
Alexis Nikole Nelson, conosciuta come il Black Forager, ha visto il suo account TikTok crescere da 3,3 milioni a 4,4 milioni di follower in soli due anni, dopo aver ricevuto il James Beard Award 2022 per il Miglior Account sui Social Media. Sebbene non sia una scienziata formalmente addestrata, la sua passione per la raccolta di cibo selvatico nell’Ohio è contagiosa e ispira molti giovani naturalisti. Le sue lezioni, come “gathering prickly pears without ruining your life“, mirano a educare il pubblico sulle piante straordinarie che ci circondano, celebrando al contempo le radici nere e indigene della raccolta. Dall’identificazione di piante velenose alla preparazione di vino di dente di leone, le sue lezioni vivaci offrono una nuova prospettiva sull’ambiente. Gli appassionati possono seguirla su TikTok, Instagram e YouTube.
Kirsten Banks, alias AstroKirsten
In Australia, l’astrofisica Kirsten Banks guida i suoi follower in un viaggio attraverso l’universo, combinando la sua formazione accademica con una prospettiva culturale unica. Con un dottorato in astrofisica, discute di temi spaziali con un approccio accessibile e coinvolgente. Orgogliosa della sua eredità Wiradjuri” target=”_blank”>Wiradjuri, Banks si ispira ai suoi antenati aborigeni, che sono stati tra i primi astronomi. In un TED Talk del 2020, ha sottolineato come oltre 250 gruppi indigeni in Australia abbiano utilizzato le stelle per orientarsi e comprendere il mondo per oltre 65.000 anni. I suoi aggiornamenti su Saturno e le sue scoperte scientifiche sono affascinanti e stimolano la curiosità del pubblico. Gli utenti possono seguirla su TikTok, Instagram e YouTube.
Xyla Foxlin
Xyla Foxlin è una figura poliedrica che incarna l’innovazione e la creatività. Ingegnere meccatronico, pilota e falegname, Foxlin si distingue per il suo approccio non convenzionale all’ingegneria. Critica nei confronti dei metodi tradizionali di insegnamento, è determinata a ispirare gli altri a creare liberamente, che si tratti di un razzo a forma di albero di Natale o di una versione in schiuma di se stessa. La sua filosofia è chiara: femminilità e ingegneria possono coesistere senza conflitti. “Dovremmo insegnare alle nostre ragazze che va bene piacere le principesse e gli attrezzi elettrici”, ha dichiarato in un’intervista. Gli appassionati possono trovare le sue creazioni su TikTok, Instagram e YouTube.
In questo Giorno Internazionale della Donna, è fondamentale celebrare e riconoscere il contributo di queste straordinarie comunicatrici scientifiche. Esse non solo informano, ma ispirano anche le generazioni future a esplorare il mondo della scienza e della tecnologia. La loro influenza è un potente richiamo all’importanza della diversità nel campo scientifico e alla necessità di incoraggiare le giovani donne a perseguire carriere nelle STEM. La loro presenza sui social media rappresenta un’opportunità unica per avvicinare la scienza al pubblico, rendendola accessibile e coinvolgente per tutti.