Il Ginepro Comune e la Sua Storia Straordinaria
Un reperto di legno nodoso e decrepito, rinvenuto tra le rocce della tundra finlandese, si rivela essere molto più di un semplice oggetto. Nascosto tra i rami intrecciati di un ginepro comune (Juniperus communis), ormai morto, questo esemplare vanta un’età che supera quella di qualsiasi altro arbusto mai registrato. Sebbene si sia seccato e sia morto nel 1906 d.C., la sua crescita annuale ha avuto inizio intorno al 260 d.C., come dimostrano le analisi dendrocronologiche effettuate sui suoi anelli. Questo significa che il ginepro ha germogliato addirittura prima di quella data, e gli scienziati stimano che abbia vissuto per ben 1.647 anni prima di giungere alla sua fine. La scoperta di questo esemplare ha aperto nuove prospettive sulla longevità delle piante e sull’importanza della conservazione degli ecosistemi.
La Versatilità del Ginepro Comune
Il ginepro è una delle specie legnose più diffuse a livello globale, trovandosi in habitat che spaziano dal livello del mare fino ai limiti superiori della vegetazione. Questa pianta si estende da regioni come l’Alaska fino all’Etna, dal Giappone alla Scozia. La sua straordinaria versatilità le consente di adattarsi a condizioni climatiche estreme, sia in ambienti aridi come le dune sabbiose, sia in quelli gelidi, vicini ai ghiacciai. Secondo Marco Carrer, dendrocronologo, il ginepro detiene il record di essere il più antico arbusto conosciuto al mondo. Questa pianta non solo è affascinante per la sua longevità, ma svolge anche un ruolo cruciale negli ecosistemi in cui cresce.

Marco Carrer
Importanza della Longevità Vegetale
La longevità degli organismi vegetali, in particolare degli alberi, rappresenta un aspetto affascinante della biologia. Esistono alberi clonali che vivono da decine di migliaia di anni, così come esemplari singoli la cui età si misura in millenni. La protezione di questi antichi alberi è fondamentale per diverse ragioni, tra cui:
- Conservazione di registri climatici del passato
- Documentazione di eventi geologici e cosmici
- Hotspot di biodiversità
- Contributo significativo alla cattura e allo stoccaggio del carbonio
Gli alberi molto vecchi non solo raccontano la storia della Terra, ma sono anche essenziali per la salute degli ecosistemi moderni.

Marco Carrer
La Scoperta del Ginepro Antico in Finlandia
Il ginepro in questione è stato scoperto nel 2021 a Utsjoki, in Lapponia, non lontano dall’Istituto di Ricerca Subartica Kevo dell’Università di Turku. Inizialmente, gli scienziati avevano stimato la sua età intorno ai 1.242 anni. Tuttavia, una successiva analisi nel 2024 ha rivelato che l’arbusto era significativamente più vecchio. Durante questa revisione, sono stati identificati altri quattro arbusti di ginepro con età superiori ai 1.000 anni nella stessa area, oltre a diversi esemplari in Svezia. Prima di questa scoperta, il record di longevità per i ginepri finlandesi era detenuto da un esemplare di 1.070 anni trovato a Lemmenjoki. Con la nuova scoperta, il record di età dei ginepri finlandesi è stato migliorato di quasi 600 anni, dimostrando l’importanza della ricerca scientifica nella comprensione della biodiversità.
Metodologia di Analisi per Determinare l’Età del Ginepro
Per determinare l’età del ginepro, i ricercatori hanno effettuato un conteggio degli anelli presenti nel tronco, poiché le piante legnose aggiungono un nuovo strato annualmente. Hanno poi confrontato questi dati con la crescita degli anelli di altri vecchi ginepri nella stessa area, al fine di calibrare il tasso di crescita della specie. È importante notare che i ginepri possono subire un fenomeno in cui saltano un anno di crescita, risultando in un anello mancante per quell’anno. Attraverso il confronto incrociato con altri esemplari, i ricercatori sono stati in grado di identificare queste lacune nel tronco dell’arbusto antico e calcolare un’età che ritengono più accurata. Infatti, gli studiosi ipotizzano che la loro nuova stima possa essere conservativa; l’età reale dell’arbusto potrebbe essere compresa tra 10 e 200 anni in più rispetto a quella calcolata. Questa metodologia evidenzia l’importanza della precisione nella ricerca scientifica.
Minacce alla Tundra e alla Conservazione del Ginepro
I ricercatori avvertono che la tundra potrebbe nascondere arbusti di ginepro ancora più antichi, il che giustifica le iniziative di protezione di questo straordinario bioma. Il riscaldamento attuale nelle regioni ad alta latitudine, insieme alle dinamiche naturali della vegetazione e all’aumento dell’intensità e della frequenza delle perturbazioni naturali causate dai cambiamenti climatici, rappresentano minacce significative. Nel loro articolo, gli scienziati evidenziano come l’avanzamento verso nord della vegetazione forestale possa rapidamente superare i vecchi ginepri, alterando il regime di disturbo naturale che tradizionalmente modella gli assemblaggi della tundra. Questa situazione sottolinea l’urgenza di riconoscere e attuare sforzi di conservazione per prevenire la perdita di questo componente unico del bioma tundra, garantendo così la salvaguardia della biodiversità e della storia naturale.