Scoperta di un Cerchio di Legno Neolitico in Danimarca

Scoperta Archeologica Straordinaria in Danimarca

Recentemente, un gruppo di archeologi danesi ha fatto una scoperta eccezionale: un cerchio di pali di legno risalente a circa 4.000 anni fa, che potrebbe essere collegato al famoso Stonehenge nel Regno Unito. Questo ritrovamento affascinante, composto da 45 pezzi di legno dell’era neolitica, è stato rinvenuto durante i lavori di costruzione di un complesso residenziale nella città di Aars, situata nella parte nordoccidentale della Danimarca. I pali, disposti in un cerchio con un diametro di circa 30 metri, sono distanziati tra loro di circa due metri, creando una struttura che suscita un grande interesse tra gli studiosi e gli appassionati di archeologia. La scoperta offre nuove opportunità per comprendere le pratiche rituali e culturali dell’epoca neolitica.

Diagramma del woodhenge danese sovrapposto alla foto del sito
La sovrapposizione rivela dove si trovavano i pali di legno nel sito del cerchio simile a Stonehenge in Danimarca. Museo di Vesthimmerland

Significato Culturale del Cerchio di Legno

Sidsel Wahlin, conservatrice del museo di Vesthimmerland, ha descritto la scoperta come “un evento unico nella vita” in un’email inviata all’agenzia AFP. Ha sottolineato come il cerchio di legno di Aars possa indicare una connessione significativa con il mondo dei henge britannici, suggerendo che esistano legami culturali e rituali tra le due aree. Stonehenge, noto per i suoi due cerchi di pietre, è datato tra il 3100 a.C. e il 1600 a.C. La scoperta danese potrebbe fornire nuove prospettive sulla diffusione delle pratiche rituali nell’Europa preistorica, rivelando interazioni culturali che potrebbero aver influenzato le civiltà dell’epoca.

Indagini Archeologiche in Corso

Attualmente, gli archeologi danesi sono impegnati nell’indagine per determinare se nel sito di Aars esista un cerchio interno. Wahlin ha fatto notare che, sebbene siano stati trovati cerchi di legno sull’isola di Bornholm, considerati parte di un culto solare, il cerchio di Aars rappresenta il primo esempio di dimensioni maggiori che possa essere studiato in modo approfondito. Questa scoperta potrebbe rivelare ulteriori dettagli sulle pratiche rituali e sulle credenze delle popolazioni preistoriche, contribuendo a una comprensione più profonda della storia culturale della regione.

Un Sito di Costruzione Rivelatore

Inizialmente, il sito di costruzione aveva rivelato un insediamento dell’età del bronzo, datato tra il 1700 e il 1500 a.C., che includeva la tomba di un capo e una spada di bronzo. Wahlin ha raccontato che, mentre lei e un collega esaminavano una nuova sezione dell’area, si sono imbattuti in una struttura ben pianificata, di forma leggermente ovale, che ha sorpreso gli archeologi per la sua complessità. Questa scoperta non solo arricchisce la nostra comprensione dell’architettura dell’epoca, ma offre anche spunti sulle dinamiche sociali e culturali delle comunità preistoriche.

Prospettive Future e Ricerche in Corso

Il cerchio di legno è stimato risalire a circa il 2000 a.C., ma il team di ricerca ha avviato un lavoro dettagliato per confermare la sua età e funzione. Gli archeologi stanno attualmente cercando “depositi rituali”, come punte di freccia in selce e pugnali, nell’ambito di un’importante campagna di campionamento nel sito. Wahlin ha anche accennato alla possibilità di scoprire collegamenti tra la regione di Aars e altre popolazioni, inclusi coloro che hanno costruito Stonehenge. L’influenza di culture esterne potrebbe essere evidente nella ceramica e nelle tombe rinvenute, suggerendo un’interazione culturale più ampia nell’Europa preistorica e aprendo nuove strade per la ricerca archeologica.

Targa metallica con quattro cerchi concentrici realizzati con anelli di punti di diversi colori
Mappa che dettaglia la disposizione degli anelli di legno a Stonehenge nel Wiltshire, Inghilterra.
Wikipedia Commons/CC By SA 3.0