In Italia, l’utilizzo dello smartphone per navigare su Internet ha raggiunto livelli senza precedenti, con oltre 35 milioni di utenti che accedono alla rete attraverso i dispositivi mobile. Si parla in sintesi dell’87% dei navigatori tricolori, il che sottolinea l’importanza che gli smartphone hanno assunto nella quotidianità della nostra popolazione. Rispetto al 2019, poi, c’è stato un incremento di 1,5 milioni di utenti, pari ad un aumento del 4,5%: un altro dato che sottolinea la perentoria diffusione della navigazione da mobile (il che include anche i tablet).
Italiani in rete da mobile: i dati più importanti
In media, gli italiani trascorrono 77 ore al mese online connettendosi con i dispositivi mobile: un dato che equivale all’83% del tempo totale passato su Internet. Questa percentuale evidenzia una preferenza netta per lo smartphone rispetto ad altri dispositivi, come il PC e il tablet, anche all’interno delle quattro mura domestiche. La navigazione mobile è diventata dunque la modalità predominante per accedere a informazioni, servizi e piattaforme digitali, confermando una tendenza che si è consolidata durante la pandemia. L’uso del mobile è infatti aumentato del +29% rispetto a dicembre 2019.
Un dato particolarmente eloquente è il seguente: il 36% degli utenti online italiani utilizza in via esclusiva lo smartphone per navigare. Ciò pone l’Italia al di sopra della media dei cinque principali Paesi europei, dove la percentuale si attesta al 23%, e degli Stati Uniti, dove soltanto il 14% degli utenti si affida esclusivamente ai dispositivi mobile. La preferenza per lo smartphone rappresenta dunque una peculiarità del contesto italiano, ed è una curiosità che merita di essere sottolineata.
Le abitudini di navigazione da mobile in Italia
Le abitudini di navigazione degli italiani vengono influenzate anche dall’enorme diffusione di app per smartphone di varia natura. Negli ultimi anni, non a caso, è stata registrata una crescita notevole nell’utilizzo delle app legate ai servizi di spesa online e di cibo da asporto, che rappresentano ormai una parte integrante del comportamento digitale quotidiano. Per non parlare poi del gaming, un’altra attività particolarmente gettonata da mobile. Una verità che riguarda anche i siti di giochi da casinò online, che vengono regolarmente utilizzati da smartphone, anche in assenza di una app proprietaria da scaricare sul telefonino.
Inoltre, il 77% degli italiani utilizza lo smartphone per le carte fedeltà digitali, per effettuare acquisti e pagamenti e per gestire coupon e sconti: è il segno di un’ integrazione sempre più diffusa tra i device mobile e i servizi relativi all’aspetto economico. Da segnalare anche un altro fatto: la navigazione da mobile si è diffusa anche per merito dell’innalzamento della qualità dei siti web. I problemi di usabilità dei portali sono infatti diminuiti dal 51% al 41%, mentre per le applicazioni mobile si è registrato un calo dal 46% al 39%. Questi progressi hanno reso la user experience da mobile più fluida e intuitiva per gli utenti, eliminando molti ostacoli che in passato scoraggiavano l’uso degli smartphone per determinate attività online.
Infine, il 69% degli utenti ha dichiarato di aver incrementato il tempo trascorso su Internet rispetto agli anni precedenti: segno di un cambiamento nelle priorità e nelle modalità di fruizione dei contenuti.