Dalla Tossicità alla Salute: I Segreti Nascosti dei Pomodori

Le Bacche della Belladonna e la Loro Tossicità

Le bacche della belladonna sono famose per la loro tossicità e sono storicamente collegate alla morte dell’imperatore romano Augusto. Queste bacche appartengono alla famiglia delle Solanaceae e contengono composti letali. Anche i pomodori, un altro membro di questa famiglia botanica, producono glicoalcaloidi steroidei tossici, ma fortunatamente non rappresentano un pericolo mortale per l’uomo.

La Storia dei Pomodori e la Loro Evoluzione

In passato, i pomodori erano considerati velenosi. Tuttavia, nel corso del tempo, hanno sviluppato meccanismi che trasformano le loro tossine amare in sostanze più gradevoli e sicure per il consumo umano.

Gli scienziati hanno appena scoperto come i pomodori non ci uccidono
Dimensione media del frutto nel pomodoro coltivato in confronto con i suoi parenti semi-domesticati e completamente selvatici.
Hamid Razifard/CC BY-ND-4.0

Scoperte Recenti sui Pomodori

Recentemente, un team di ricercatori guidato dal biologo Feng Bai dell’Università del Sichuan ha fatto importanti scoperte sui meccanismi genetici che consentono ai pomodori (Solanum lycopersicum) di rendere il loro frutto commestibile. Le piante della famiglia delle Solanaceae, tra cui i pomodori e le patate, utilizzano i glicoalcaloidi steroidei come forma di difesa naturale contro i parassiti.

Effetti dei Glicoalcaloidi Steroidei

Queste molecole tossiche agiscono interferendo con le membrane cellulari degli animali, causando danni e, in ultima analisi, la morte cellulare. Le patate, anch’esse appartenenti a questa famiglia, sono state selezionate nel corso della loro coltivazione per contenere livelli sicuri di glicoalcaloidi.

Rischi per la Salute Umana

È importante notare che i glicoalcaloidi possono essere rilasciati quando le piante subiscono danni o sono esposte a elevate quantità di luce. Negli esseri umani, il glicoalcaloide ha un sapore particolarmente amaro e l’ingestione di quantità eccessive può provocare sintomi avversi, tra cui:

  • Bruciore in bocca
  • Nausea
  • Crampi
  • Battito cardiaco rallentato
  • Respirazione ridotta
  • Vomito
  • Diarrea
  • Emorragie interne
  • Lesioni gastriche

Il Ruolo degli Animali nella Dispersione dei Semi

Le piante hanno bisogno di disperdere i loro semi, e gli animali svolgono un ruolo cruciale in questo processo. Per attrarre gli animali e facilitare la dispersione dei semi, alcune piante trasformano le sostanze chimiche tossiche in composti più gradevoli man mano che i frutti maturano.

Meccanismi di Degradazione dei Glicoalcaloidi nei Pomodori

Bai e il suo team hanno scoperto che nei pomodori, le sostanze chimiche responsabili della colorazione rossa, della morbidezza e della dolcezza dei frutti sono coinvolte nella degradazione del glicoalcaloide tossico, convertendolo in un composto meno nocivo noto come esculeoside A. Questo meccanismo assicura che i frutti immaturi mantengano alti livelli di glicoalcaloidi steroidei tossici, proteggendoli dagli attacchi degli erbivori.

Regolazione Epigenetica nei Pomodori

I ricercatori hanno evidenziato come le piante dai frutti deliziosi utilizzino la regolazione epigenetica per rendere il loro raccolto sicuro per il consumo umano. Una proteina chiamata DML2 gioca un ruolo fondamentale, consentendo alla macchina di lettura dei geni della cellula di accedere ai geni responsabili della riduzione delle tossine.

Implicazioni della Ricerca sulla Domesticazione delle Piante

Quando i ricercatori hanno disabilitato geneticamente la produzione di DML2 nei pomodori, i frutti risultanti presentavano ancora alti livelli di glicoalcaloidi steroidei. Inoltre, confrontando i geni di pomodori con quelli di altre piante correlate, il team ha osservato che la demetilazione del DNA aumentava durante il processo di domesticazione della pianta di pomodoro.

Benefici dei Pomodori per la Salute

Grazie a questi cambiamenti, anche i pomodori verdi possono ora essere consumati in sicurezza, seppur con moderazione. Questi sviluppi hanno reso il pomodoro un raccolto non solo più gustoso, ma anche benefico per la salute intestinale, contribuendo così alla sua diffusione in nuovi continenti.

Conclusioni sulla Ricerca

Questa ricerca offre nuove prospettive sulla comprensione della domesticazione delle piante e della loro interazione con l’ambiente. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances, aprendo la strada a ulteriori studi nel campo della botanica e della salute umana.