Scoperta di una nuova specie di mosca in simbiosi con le termiti
Sotto la superficie rocciosa del Marocco, i ricercatori hanno fatto una scoperta sorprendente: una specie di mosca che vive in simbiosi con le colonie di termiti. Questo fenomeno è raro, poiché pochi organismi riescono a integrarsi così profondamente nella società delle termiti.
Caratteristiche delle larve di mosca
Le larve di questa mosca, appartenente al genere Rhyncomya, hanno sviluppato un travestimento straordinario che inganna le termiti, consentendo loro di sopravvivere e prosperare all’interno delle colonie. Questa interazione non era stata documentata in modo dettagliato fino ad ora, come evidenziato da un recente studio condotto da un team di ricercatori.
La ricerca condotta da Roger Vila
Il biologo evolutivo Roger Vila, dell’Istituto di Biologia Evolutiva in Spagna, ha guidato la ricerca, che si è concentrata su farfalle e formiche. Durante le uscite, il team ha scoperto:
- Tre larve di mosca mai viste prima in un termitaio.
- La rarità della specie, suggerita dal numero limitato di esemplari trovati.
Analisi filogenomica e comportamento delle termiti
L’analisi filogenomica ha rivelato che queste mosche appartengono al genere Rhyncomya. Le termiti, dotate di antenne sensoriali, possono identificare rapidamente eventuali minacce. Le termiti soldato possiedono mandibole enormi per affrontare situazioni di pericolo, ma la sicurezza delle colonie può attrarre altri insetti.

Adattamenti delle larve di mosca
Le larve di mosca presentano una “maschera di termita” sulla parte posteriore del corpo, composta da:
- Una testa finta decorata con antenne e palpi simili a quelli delle termiti.
- Occhi artificiali che sono in realtà fori respiratori.
Questi adattamenti consentono alle larve di mimetizzarsi efficacemente all’interno delle colonie di termiti.
Funzione comunicativa dei tentacoli
I corpi delle larve sono ricoperti da strani “tentacoli”, imitazioni delle antenne delle termiti. Questi prolungamenti potrebbero avere una funzione comunicativa, permettendo alle larve di interagire con le termiti e comunicare con più individui contemporaneamente.
Integrazione sociale e profumo della colonia
Ogni colonia di termiti emana un profumo unico, e le larve di mosca sono in grado di replicarlo perfettamente. Questo aspetto è fondamentale per la loro integrazione sociale:

- Le larve sono indistinguibili dalle termiti della colonia.
- Le termiti si radunano attorno alle larve, pulendole e nutrendole.
Conclusioni sulla scoperta
Questa scoperta invita a riconsiderare i confini delle relazioni simbiotiche e del parassitismo sociale in natura. Sottolinea anche la vasta diversità e specializzazione degli insetti, organismi fondamentali per gli ecosistemi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Current Biology, contribuendo a una maggiore comprensione delle complesse interazioni tra specie nel regno animale.