Le tartarughe danzanti e la loro navigazione magnetica
Le tartarughe danzanti hanno dimostrato per la prima volta che alcuni animali possono utilizzare il campo magnetico terrestre per creare una mappa personale dei loro luoghi preferiti. Questa scoperta, annunciata da un team di scienziati, ha approfondito il fenomeno della navigazione animale.
Animali migratori e orientamento magnetico
Diverse specie migratorie, tra cui:
- Uccelli
- Salmoni
- Aragoste
- Tartarughe marine
si orientano grazie alle linee del campo magnetico che si estendono dal polo nord al polo sud del nostro pianeta. Fino ad ora, gli studiosi avevano compreso che questi animali utilizzano tali informazioni magnetiche come una bussola per determinare la loro posizione.

La scoperta delle mappe magnetiche
La nuova ricerca suggerisce che le tartarughe possano anche tracciare una mappa magnetica evidenziando luoghi cruciali, come i siti di nidificazione e di alimentazione. Questo processo richiede agli animali migratori di apprendere le coordinate magnetiche delle loro destinazioni, come evidenziato in uno studio condotto da Kayla Goforth dell’Università della Carolina del Nord.
La prima evidenza diretta
Il lavoro di ricerca ha fornito la prima evidenza diretta che un animale può apprendere e memorizzare la firma magnetica di un’area geografica specifica. Tuttavia, i meccanismi attraverso cui avviene questo processo rimangono poco chiari.
Esperimenti sulle tartarughe caretta
I ricercatori hanno osservato che la capacità delle tartarughe di creare mappe magnetiche è distinta dalla loro bussola interna. Per condurre l’esperimento, gli scienziati hanno collocato giovani tartarughe caretta in un serbatoio circondato da una bobina magnetica, replicando il campo magnetico dell’Oceano Atlantico.
Osservazioni e comportamenti delle tartarughe
Nel corso di due mesi, gli scienziati hanno variato quotidianamente il campo magnetico del serbatoio, alternando tra le condizioni della costa nordamericana e quelle del Golfo del Messico. Le tartarughe venivano nutrite solo quando il campo magnetico corrispondeva a una delle due aree. Quando percepivano l’arrivo del cibo, manifestavano un comportamento di eccitazione, aprendo la bocca e girando in cerchio nell’acqua.
La danza delle tartarughe
Questo comportamento, soprannominato “danza delle tartarughe”, è stato documentato dai ricercatori. Le tartarughe danzavano con particolare entusiasmo nel serbatoio associato al cibo, fornendo una prova concreta della loro capacità di apprendere le firme magnetiche di specifiche aree geografiche. Sorprendentemente, anche dopo quattro mesi, le tartarughe erano ancora in grado di ricordare dove dovevano danzare.
Misteri della magnetorecezione
Nonostante i progressi nella comprensione di questo fenomeno, rimane un mistero come gli animali riescano a sintonizzarsi su queste informazioni magnetiche. Una delle teorie suggerisce che alcuni di essi possano rilevare l’influenza del campo magnetico attraverso una reazione chimica che coinvolge molecole sensibili alla luce.
Interferenze e risultati degli esperimenti
Tuttavia, quando i ricercatori hanno tentato di interferire con questo processo utilizzando campi di radiofrequenza, le tartarughe hanno continuato a danzare nel loro posto, senza mostrare segni di confusione. Un esperimento separato ha mostrato risultati diversi, evidenziando che le emissioni di radiofrequenza sembravano disorientare le tartarughe in un serbatoio che replicava le condizioni magnetiche dell’arcipelago africano occidentale di Capo Verde.
Conclusioni sulla magnetorecezione
I ricercatori hanno concluso che una plausibile ipotesi di lavoro è che il senso della bussola si basi sulla magnetorecezione chimica, mentre il senso della mappa potrebbe dipendere da un meccanismo alternativo. Questa teoria è supportata da indizi che suggeriscono che anche altri animali migratori, come uccelli e anfibi, possano possedere recettori del campo magnetico in grado di operare in modo duale.
