Rivoluzione Energetica: La Cella Solare Tandem che Sfida i Limiti dell’Efficienza

Scopri come un team di ricercatori ha raggiunto un'efficienza record del 24,6% con una cella solare innovativa.

Innovazione nelle Energie Rinnovabili

Un team di ricercatori dell’HZB (Helmholtz-Zentrum Berlin) e dell’Università Humboldt di Berlino ha raggiunto un traguardo significativo nel settore delle energie rinnovabili. Hanno sviluppato una cella solare tandem che combina i materiali CIGS (rame, indio, gallio e selenio) e perovskite, ottenendo un’efficienza record del 24,6%. Questo risultato è stato ufficialmente certificato dall’Istituto Fraunhofer per i Sistemi di Energia Solare, un ente di grande prestigio situato a Friburgo, in Germania.

Vantaggi delle Celle Solari Tandem

Le celle solari tandem si distinguono per la loro capacità di massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. Rispetto alle tradizionali celle solari a base di silicio, le celle a film sottile come quelle in CIGS offrono numerosi vantaggi:

  • Richiedono meno energia e materiali per la produzione
  • Contribuiscono a una minore impronta ecologica
  • Possono essere applicate su substrati flessibili, ampliando le possibilità di utilizzo

Collaborazione e Innovazione

Questa innovazione è il risultato di un lavoro di squadra altamente collaborativo. Gli scienziati hanno integrato una cella inferiore in CIGS con una cella superiore in perovskite, ottimizzando gli strati di contatto tra le due celle. Questo approccio ha permesso di raggiungere l’efficienza record, stabilendo un nuovo standard nel settore. La cella superiore è stata realizzata da Thede Mehlhop, uno studente di master della TU Berlino, sotto la guida esperta di Stefan Gall.

Risultati e Futuro delle Celle Solari

Il professor Rutger Schlatmann, portavoce del Dipartimento di Energia Solare dell’HZB, ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra esperti e laboratori. Ha affermato che questa cella tandem rappresenta un esempio di eccellenza nella ricerca scientifica. “Presso l’HZB, disponiamo di laboratori altamente specializzati e di professionisti leader nei loro campi. Con questo record mondiale, abbiamo dimostrato l’efficacia del nostro lavoro di squadra”, ha dichiarato Schlatmann.

Record Mondiali e Prospettive Future

L’HZB si distingue nel panorama della ricerca sulle celle solari, avendo già conseguito numerosi record mondiali nel settore delle celle solari tandem. Il professor Schlatmann ha espresso ottimismo riguardo al futuro delle celle tandem CIGS-perovskite, affermando che ci sono buone probabilità di raggiungere efficienze superiori al 30%. Questo sviluppo potrebbe rappresentare un passo fondamentale verso una maggiore sostenibilità e un’adozione più ampia delle tecnologie solari nel panorama energetico globale.