Il Mistero dei Tumuli Mima
Per decenni, il mondo scientifico e la popolazione generale si sono interrogati su un fenomeno enigmatico presente su ogni continente, ad eccezione dell’Antartide. Questo mistero ha attirato l’attenzione di residenti e studiosi, in particolare per i vasti campi di tumuli circolari, noti come tumuli Mima. La loro origine rimaneva sconosciuta, alimentando teorie affascinanti e bizzarre, da eventi geologici a ipotesi di interferenze extraterrestri. Tuttavia, la verità si è rivelata molto più terrestre: i responsabili di queste formazioni sono i gopher, piccoli roditori noti per le loro abilità di scavo.
Caratteristiche dei Tumuli Mima
I tumuli Mima sono strutture composte da terreno sciolto mescolato a materiale organico, caratterizzati da una forma generalmente circolare o ovale. Queste collinette possono raggiungere un’altezza di circa 2 metri e presentano larghezze variabili. Spesso si trovano in ampi gruppi, sparsi su vasti campi. Uno dei luoghi più emblematici per osservarli è la Mima Prairie, nella Contea di Thurston, Washington. Sebbene il nome derivi da questa località, i tumuli Mima sono presenti in diverse parti del mondo, sollevando interrogativi sulla loro origine.
Le Teorie sui Tumuli Mima
La questione centrale rimane: cosa ha dato vita ai tumuli Mima? Nel corso degli anni, sono emerse numerose teorie, ma per i ricercatori della San José State University (SJSU) in California, i gopher sono i principali sospettati. Uno studio condotto nel 1987 ha rivelato che i gopher tendono a spingere il suolo verso l’alto mentre scavano. Questo ha portato il team della SJSU a sviluppare un modello al computer per simulare il comportamento di scavo dei gopher.
I Risultati dello Studio
I risultati, pubblicati in un articolo del 2014, hanno mostrato che i tumuli generati dal modello presentavano una sorprendente somiglianza con i tumuli Mima. Le caratteristiche principali includevano:
- Altezza
- Diametro
- Schema
- Frequenza
Osservazioni nel Mondo Reale
Negli anni ’80, una pausa nelle pratiche agricole ha fornito un’opportunità unica per studiare il lavoro di scavo dei gopher. I campi non lavorati hanno rivelato che, nel corso di tre decenni, questi roditori avevano creato mini tumuli Mima alti circa 25 centimetri. Secondo i ricercatori, ci vorrebbero circa 500-700 anni affinché i gopher possano erigere un tumulo Mima delle dimensioni attuali.
Conclusioni e Riflessioni
Nonostante le notevoli capacità di scavo dei gopher, la vita di questi roditori è relativamente breve. Questo implica che la costruzione di tali tumuli deve avvenire attraverso centinaia di generazioni. Emmanuel Gabet, geomorfologo della SJSU, sottolinea che non esiste un modo per dimostrare con assoluta certezza che i gopher siano i creatori di questi tumuli. Tuttavia, le evidenze raccolte costituiscono un argomento convincente.
Robert Anderson, geomorfologo dell’Università del Colorado a Boulder, ha commentato su Science che il team della SJSU ha presentato un caso solido, evidenziando come la natura possa organizzarsi in schemi sorprendenti. Se non siete ancora convinti, considerate i piccoli artigiani che, secoli fa, hanno dato vita a queste enormi torri.