I Neonati: Piccoli Investigatori del Linguaggio

Scopri come i neonati iniziano a comprendere il linguaggio già a quattro mesi, rivoluzionando le nostre idee sull'apprendimento precoce.

Il Comportamento dei Neonati come Investigatori

I neonati si comportano come piccoli investigatori, impegnati a raccogliere indizi sul mondo che li circonda. Quando osservi il tuo bambino mentre ti fissa mentre parli, non si limita a percepire suoni, ma cerca attivamente di comprendere come vengono prodotti. Un recente studio pubblicato sulla rivista Developmental Science ha rivelato che questo straordinario processo di apprendimento inizia già a quattro mesi, contrariamente alla convinzione diffusa che i neonati comincino a sintonizzarsi sulla loro lingua madre solo tra i sei e i dodici mesi. Questa scoperta offre opportunità preziose per interventi precoci, specialmente per i bambini a rischio di ritardi nel linguaggio.

La Sintonizzazione Percettiva nei Neonati

All’età di un anno, i neonati affinano la loro capacità di riconoscere i suoni della lingua madre attraverso un fenomeno noto come “sintonizzazione percettiva”. Il loro cervello può essere paragonato a un buffet di suoni, dove si concentrano su quelli di maggiore importanza. Nei primi sei mesi di vita, i neonati possono distinguere suoni provenienti da lingue mai ascoltate prima. Ad esempio, possono riconoscere contrasti specifici dell’hindi o identificare toni unici del mandarino, anche in un ambiente di lingua inglese.

Il Processo di Affinamento dei Suoni

Questo processo di affinamento non è destinato a durare indefinitamente. Tra i sei e i dodici mesi, i neonati iniziano a restringere la loro attenzione ai suoni che sentono più frequentemente. Per quanto riguarda le vocali, questo processo inizia intorno ai sei mesi, mentre per le consonanti avviene più vicino ai dieci mesi. I neonati si concentrano sui suoni significativi, come la differenza tra la “r” e la “l” in inglese, mentre perdono sensibilità verso suoni meno familiari.

Apprendimento Precoce dei Suoni

Fino a questo momento, i ricercatori ritenevano che il restringimento fosse necessario per apprendere abilità linguistiche più complesse. Tuttavia, il nostro studio ha dimostrato che già a quattro mesi i neonati apprendono come vengono fisicamente prodotti i suoni, molto prima che questo processo di affinamento inizi.

Esempio Pratico di Apprendimento

Immagina di ascoltare una lingua sconosciuta. Anche se non comprendi le parole, potresti notare i movimenti delle labbra o della lingua. Sorprendentemente, anche i neonati di quattro mesi sono in grado di fare lo stesso. Abbiamo condotto un esperimento con 34 neonati, di età compresa tra i quattro e i sei mesi, per dimostrare questa capacità.

  • Abbiamo creato un gioco di “corrispondenza dei modelli” utilizzando due lingue inventate.
  • Una lingua presentava suoni labiali, come “b” e “v”.
  • L’altra utilizzava suoni prodotti con la punta della lingua, come “d” e “z”.

Risultati dell’Esperimento

I risultati sono stati inequivocabili: i neonati hanno mostrato un tempo di attenzione maggiore verso i video in cui il volto corrispondeva a ciò che avevano appreso. Questo dimostra che non stavano semplicemente ascoltando in modo passivo, ma stavano attivamente apprendendo le regole delle mini-lingue.

Implicazioni per l’Apprendimento Linguistico

Questa scoperta rivoluziona la nostra comprensione dell’apprendimento linguistico nei neonati. I risultati suggeriscono che i neonati iniziano a comprendere schemi già a quattro mesi, ben prima di sintonizzarsi sui suoni della loro lingua madre. Ciò apre nuove possibilità per supportare i bambini con difficoltà linguistiche.

Domande Future da Esplorare

Questi risultati sollevano domande intriganti, come:

  • I neonati possono apprendere differenze di sonorità già a quattro mesi?
  • Qual è l’impatto di crescere in una famiglia bilingue su questa abilità?
  • I neonati possono utilizzare questa competenza per apprendere schemi in lingue nuove?

Esplorando queste domande, continueremo a scoprire i modi straordinari in cui i cervelli dei neonati pongono le basi per apprendere il linguaggio.

Immagine di un granchio rosso e di una medusa rosa su uno sfondo nero.
L’esperimento ha coinvolto l’abbinamento di alcune parole con un’immagine di cartone di una medusa e di un granchio.

Eylem Altuntas, Ricercatore Post-Dottorato, Sviluppo del Linguaggio e della Comunicazione, MARCS Institute for Brain, Behaviour and Development, Western Sydney University.

Fonti e Riferimenti dell'Articolo: