Un Incontro Mortale: Il Fossile di un Pterosauro Rivela Segreti Preistorici

Scoperta straordinaria nel Cretaceo: un giovane pterosauro vittima di un antico coccodrillo.

Scoperta di un Fossile di Pterosauro

Un fossile di un giovane rettile volante ha rivelato un incontro mortale avvenuto circa 76 milioni di anni fa. Questa scoperta offre uno sguardo affascinante sulle dinamiche predatorie del passato. Il reperto, rinvenuto nel Dinosaur Provincial Park in Alberta, Canada, mostra segni di un attacco da parte di una creatura simile a un coccodrillo, che affondò i suoi denti nel corpo indifeso del giovane pterosauro.

Importanza della Scoperta

Questa scoperta non solo illumina le modalità di caccia degli antichi predatori, ma fornisce anche indizi su come le prede si difendevano in un ecosistema complesso e competitivo. Un team internazionale di paleontologi ha condotto un’analisi approfondita di una vertebra cervicale fossilizzata appartenente a un pterosauro giovanile.

Chi Sono i Pterosauri

I pterosauri, noti come i primi vertebrati a sviluppare il volo attivo, dominarono i cieli dalla fine del Triassico fino alla conclusione del periodo Cretaceo. I loro fossili, rinvenuti in diverse parti del mondo, offrono preziose informazioni sulla loro evoluzione e sul loro comportamento.

Dettagli sul Fossile

Il fossile in questione appartiene a un pterosauro della famiglia Azhdarchidae, identificato come Cryodrakon boreas. Da giovane, questo pterosauro aveva un’apertura alare di circa 2 metri, ma la sua vulnerabilità lo esponeva ai pericoli del suo ambiente preistorico. Gli adulti di questa specie raggiungevano dimensioni notevoli, con aperture alari fino a 10 metri.

Segni di Predazione

Durante l’analisi del fossile, i ricercatori hanno scoperto una marcatura circolare distintiva sull’osso. Questa evidenza ha portato a concludere che il segno fosse il risultato di un morso inflitto da un antico coccodrillo. La presenza di questo segno fornisce informazioni cruciali sulle interazioni tra predatori e prede nel Cretaceo.

Contesto Ecologico del Cretaceo

Durante il Cretaceo, i dinosauri raggiunsero il loro massimo grado di diversità. Tuttavia, le prove dirette di predazione nel record fossile sono rare. Le ossa dei pterosauri, essendo delicate, rendono straordinaria la scoperta di fossili con segni di morso.

Metodologia di Analisi

Per confermare l’autenticità del segno di morso, i ricercatori hanno impiegato tecniche avanzate, tra cui scansioni micro-CT. Questa analisi ha escluso la possibilità che la perforazione fosse il risultato di danni avvenuti durante il processo di fossilizzazione.

Conclusioni e Implicazioni

Questa scoperta rappresenta un importante passo avanti per la paleontologia, poiché fornisce la prima prova documentata di coccodrilli che cacciano pterosauri in Nord America. I risultati di questo studio sono stati pubblicati nel Journal of Palaeontology, contribuendo a una comprensione più profonda delle interazioni ecologiche nel mondo preistorico.

Fonti e Riferimenti dell'Articolo: