Ogni notte, mentre il nostro corpo si abbandona al sonno, il cervello continua a lavorare instancabilmente, rielaborando le esperienze del giorno e cercando di dare un senso ai ricordi freschi senza mescolarli con quelli più antichi.
Gli scienziati da tempo si interrogano su come avvenga questo processo, ipotizzando diversi meccanismi che permettano al nostro cervello di mantenere separati i ricordi durante il sonno.
Studio della Cornell University
Un recente studio condotto dai ricercatori della Cornell University negli Stati Uniti ha gettato nuova luce su questa complessa dinamica. Utilizzando elettrodi per la scansione cerebrale e piccole telecamere di tracciamento degli occhi, il team ha monitorato topi mentre apprendevano nuovi compiti durante il giorno e dormivano durante la notte. È interessante notare che i topi possono dormire con gli occhi aperti, un dettaglio curioso che aggiunge un tocco di peculiarità alla ricerca.
Fasi del sonno non-rapido movimento degli occhi (NREM)
Durante il sonno non-rapido movimento degli occhi (NREM), fondamentale per la formazione dei ricordi, i ricercatori hanno identificato due sottofasi distintive. Una fase sembrava riprodurre i nuovi ricordi, caratterizzata da una costrizione delle pupille, mentre l’altra fase evidenziava il richiamo di ricordi più antichi, con le pupille dilatate. Queste due fasi si susseguivano rapidamente, suggerendo un complesso processo di consolidazione dei ricordi durante il sonno.
Onde acuto-onde (SWR) nel processo di memorizzazione
Inoltre, lo studio ha evidenziato il ruolo delle onde acuto-onde (SWR) nel processo di memorizzazione durante il sonno, suggerendo che bloccarle durante le fasi di pupille contratte potrebbe limitare la capacità di ricordare qualcosa di nuovo. Questo meccanismo di alternanza tra nuovo apprendimento e vecchia conoscenza potrebbe avere implicazioni significative nel campo della memoria e dell’intelligenza artificiale.
Implicazioni della ricerca
Le implicazioni di questa ricerca sono ampie e promettenti: la possibilità di monitorare in modo non invasivo la funzione cerebrale potrebbe aprire nuove strade nel trattamento dei disturbi della memoria e nel potenziamento delle capacità mnemoniche. Inoltre, i risultati dello studio supportano l’idea che sia nei cervelli biologici che nelle reti neurali artificiali esista un potenziale per gestire in modo efficace l’oblio catastrofico, consentendo una migliore integrazione della memoria.
La ricerca, pubblicata su Nature, rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dei processi cerebrali legati alla memoria durante il sonno, gettando nuova luce su un fenomeno complesso e affascinante che continua a intrigare la comunità scientifica.
Links: