Il digiuno intermittente potrebbe avere un effetto negativo sulla crescita dei capelli

Tra antiche tradizioni e nuove scoperte, un viaggio nei benefici e nei limiti del digiuno intermittente.

Il digiuno, antico retaggio di tradizioni religiose, filosofiche e culturali, ha attraversato i secoli come uno specchio della complessa relazione dell’uomo con il corpo e lo spirito. Oggi, in un mondo spesso dominato dalla sovrabbondanza, il digiuno intermittente si è imposto come pratica contemporanea, lodata per i suoi presunti benefici salutari ma non priva di interrogativi.

La promessa del digiuno intermittente

Il digiuno intermittente è divenuto sinonimo di una filosofia alimentare che alterna periodi di astinenza a momenti di nutrimento, articolandosi in diverse forme. Studi recenti ne esaltano i potenziali vantaggi: dalla perdita di peso a una riduzione dello stato infiammatorio, fino a un miglioramento delle capacità rigenerative di alcune cellule staminali. Tuttavia, come in ogni viaggio verso l’ignoto, i sentieri del digiuno celano insidie non immediatamente evidenti.

Una sorpresa nei laboratori

Una scoperta inattesa ha recentemente gettato nuova luce sui complessi effetti del digiuno. Un gruppo di scienziati della Westlake University di Zhejiang, guidati dal biologo delle cellule staminali Bing Zhang, ha esplorato l’influenza del digiuno intermittente sulla rigenerazione dei follicoli piliferi nei topi. I risultati, sconcertanti, hanno rivelato un rallentamento nella ricrescita dei peli nei soggetti sottoposti a digiuno rispetto al gruppo di controllo, alimentato senza restrizioni.

Il meccanismo alla base di questo fenomeno sembra risiedere in un delicato squilibrio tra radicali liberi e antiossidanti. Durante il digiuno, l’attivazione delle cellule staminali del follicolo pilifero (HFSC) è stata ostacolata da un accumulo di specie reattive dell’ossigeno, provocando la morte programmata di molte di esse. Questo squilibrio metabolico, alimentato dal rilascio di acidi grassi liberi durante i periodi di astinenza, ha mostrato un impatto significativo sulla capacità delle cellule di sostenere il ciclo rigenerativo.

Verso una comprensione più profonda

Nonostante l’apparente rallentamento nella rigenerazione pilifera, Zhang invita alla prudenza nell’interpretare i risultati. “Non intendiamo scoraggiare la pratica del digiuno intermittente, che ha dimostrato molteplici effetti benefici,” afferma,ma è cruciale riconoscere che potrebbero esistere conseguenze inattese, meritevoli di approfondimento scientifico.”

L’applicazione di questi risultati agli esseri umani è ancora in fase embrionale. Uno studio clinico preliminare, condotto su 49 giovani adulti sani, ha indicato una lieve riduzione nella velocità di ricrescita dei capelli nei partecipanti sottoposti a un regime di digiuno intermittente di 18 ore giornaliere. Tuttavia, gli studiosi sottolineano che saranno necessarie ulteriori indagini su campioni più ampi e per periodi di osservazione più lunghi.

Le frontiere del digiuno

La ricerca è solo all’alba di una comprensione piena dei complessi intrecci tra digiuno, metabolismo e rigenerazione cellulare. “Desideriamo esplorare come il digiuno influenzi altri tessuti, in particolare la guarigione delle ferite cutanee e la sopravvivenza delle cellule staminali,” aggiunge Zhang.

L’obiettivo è individuare metaboliti capaci di sostenere le cellule durante i periodi di digiuno, magari tramite interventi mirati come l’applicazione di antiossidanti locali, già rivelatisi promettenti nei test preliminari.

Un invito alla consapevolezza

Il digiuno intermittente, dunque, si profila come una pratica dalle potenzialità straordinarie ma non esente da ombre. La sua promessa di benessere deve essere temperata dalla consapevolezza di quanto ancora resti da scoprire. In questo equilibrio tra benefici e rischi, il ruolo della scienza sarà quello di illuminare con rigore il cammino di chi sceglie di esplorare questa antica via verso il miglioramento della salute.

Fonte:

https://www.cell.com/cell/fulltext/S0092-8674(24)01311-4