La scoperta di fossili di elefanti e attrezzi in pietra risalenti a 300.000-400.000 anni fa in India fornisce prove di macellazione umana precoce, evidenziando significative attività umane antiche e la presenza di elefanti estinti. Alla fine del medio Pleistocene, circa 300-400 mila anni fa, almeno tre antichi parenti degli elefanti morirono vicino a un fiume nella Valle del Kashmir, in Asia meridionale. Poco dopo, i loro resti furono coperti da sedimenti e conservati insieme a 87 attrezzi in pietra realizzati dagli antichi umani. Questi resti furono scoperti per la prima volta nel 2000 nei pressi della città di Pampore. Tuttavia, l’identità dei fossili, la causa della morte e le prove dell’intervento umano rimasero sconosciute.
Nuove intuizioni sulle attività umane antiche
Ora, un team di ricerca che include Advait Jukar, curatore di paleontologia dei vertebrati presso il Florida Museum of Natural History, ha pubblicato due nuovi articoli sui fossili del sito di Pampore. In uno, i ricercatori descrivono la scoperta di scaglie di ossa di elefante che suggeriscono che gli antichi umani colpirono le ossa per estrarre il midollo, un tessuto adiposo ad alta energia. Questi reperti costituiscono le prime prove di macellazione animale in India. I fossili stessi sono anche rari. In uno studio successivo, i ricercatori hanno descritto le ossa, appartenenti a un genere estinto di elefanti chiamato Palaeoloxodon, i cui membri erano più del doppio del peso degli elefanti africani odierni. Solo un insieme di ossa di Palaeoloxodon per questa specie era stato scoperto in precedenza, e i fossili di questo studio sono di gran lunga i più completi.
L’importanza del fossile umano di Narmada
Finora, è stato trovato un solo ominide fossile – l’ominide di Narmada – nel subcontinente indiano. La sua combinazione di caratteristiche di specie di ominidi più antiche e più recenti indica che il subcontinente indiano deve aver svolto un ruolo importante nella dispersione umana precoce. Prima della scoperta del fossile nel 1982, i paleontologi avevano solo manufatti di attrezzi in pietra per delineare approssimativamente la presenza dei nostri antenati sul subcontinente. Quindi, la domanda è: chi sono questi ominidi? Cosa stanno facendo nel paesaggio e stanno cacciando grandi prede o no? chiese Jukar. Ora sappiamo con certezza che, almeno nella Valle del Kashmir, questi ominidi stanno mangiando elefanti.
Analisi delle tecniche degli attrezzi in pietra e delle caratteristiche di Palaeoloxodon
Gli attrezzi in pietra probabilmente utilizzati per l’estrazione del midollo presso il sito di Pampore erano realizzati con basalto, un tipo di roccia non presente nella zona locale. I paleontologi ritengono che le materie prime fossero portate da altrove prima di essere completamente scheggiate, o modellate, sul sito. Sulla base del metodo di costruzione, hanno concluso che il sito e gli attrezzi avevano un’età compresa tra 300.000 e 400.000 anni. In precedenza, le prime prove di macellazione in India risalivano a meno di diecimila anni fa. Potrebbe essere semplicemente che le persone non hanno guardato abbastanza da vicino o stanno campionando nel posto sbagliato, disse Jukar. Ma finora non c’erano prove dirette di esseri umani che si nutrivano di grandi animali in India.
La maggior parte dei resti di elefanti del sito di Pampore proveniva da un unico maschio maturo di Palaeoloxodon. All’interno del suo cranio si notava una crescita ossea anomala che probabilmente era il risultato di un’infezione cronica dei seni paranasali. Sebbene fosse chiaro che gli antichi umani sfruttavano il cadavere, non c’erano prove dirette di caccia, come punte di lancia conficcate nelle ossa. Gli ominidi potrebbero aver ucciso l’elefante o semplicemente aver trovato il cadavere dopo la sua morte per cause naturali – indebolito dalla sua infezione cronica dei seni, l’elefante potrebbe essersi impantanato nei sedimenti molli vicino al fiume Jhelum, dove i paleontologi lo trovarono infine.
Il cranio di Palaeoloxodon è il reperto più completo del suo genere trovato nel subcontinente indiano. I ricercatori lo hanno identificato come appartenente all’elefante estinto Palaeoloxodon turkmenicus, di cui i fossili erano stati trovati solo in un’altra occasione, nel 1955. Questo primo fossile era un frammento parziale del cranio del Turkmenistan. Sebbene sembrasse diverso dagli altri membri del genere Palaeoloxodon, non c’era abbastanza materiale per determinare con certezza se fosse, di fatto, una specie separata. Il problema con Palaeoloxodon è che i loro denti sono in gran parte indistinguibili tra le specie. Quindi, se trovi un dente isolato, non puoi davvero dire a quale specie di Palaeoloxodon appartenga, disse Jukar. Devi guardare ai loro crani. Fortunatamente, gli ioidi del campione di Pampore – ossa alla base della gola che si collegano alla lingua – erano ancora intatti. Gli ioidi sono fragili ma distintivi tra le specie, fornendo uno strumento speciale per la tassonomia.
Evoluzione e migrazione di Palaeoloxodon
Palaeoloxodon ebbe origine in Africa circa un milione di anni fa prima di disperdersi in Eurasia. Molte specie del genere sono conosciute per avere una fronte insolitamente grande diversa da quella di qualsiasi specie di elefante vivente, con una cresta che sporge sopra le narici. Tuttavia, le specie precedenti di Palaeoloxodon provenienti dall’Africa non presentano la protuberanza. Nel frattempo, P. turkmenicus si trova da qualche parte in mezzo, con una fronte espansa senza cresta. Mostra questo tipo di stadio intermedio nell’evoluzione di Palaeoloxodon, disse Jukar. Il campione potrebbe aiutare i paleontologi a completare la storia di come il genere si sia migrato ed evoluto. Dato che gli ominidi mangiano carne da milioni di anni, Jukar sospetta che molte altre prove di macellazione siano semplicemente in attesa di essere trovate. La cosa che ho capito dopo molti anni è che devi semplicemente fare molto più sforzo per andare a trovare i siti e devi essenzialmente esaminare e raccogliere tutto, disse. Ai tempi in cui le persone raccoglievano fossili, raccoglievano solo i buoni crani o le ossa degli arti. Non raccoglievano tutte le ossa frantumate, che potrebbero essere più indicative di schegge o fratture fatte dalle persone. Lo studio sugli attrezzi in pietra e sulla macellazione degli elefanti è stato pubblicato su Quaternary Science Reviews. Lo studio sulla tassonomia è stato pubblicato sul Journal of Vertebrate Paleontology.
Links: