Nel Pacifico è stata registrata un’onda di 17,6 metri. È record

Scoperta di un'onda gigante mai vista prima: un evento raro che potrebbe diventare più comune a causa del riscaldamento globale

Un team di scienziati dell’Università di Victoria (Canada) ha identificato una delle onde più grandi, estreme e imprevedibili, nota come swell. Secondo gli strumenti di misurazione, l’onda ha raggiunto un’altezza di 17,6 metri, equivalente a un edificio di quattro piani. A distanza di anni, l’episodio resta qualcosa di straordinario.


L’onda gigante più estrema del Pacifico è stata registrata nel 2020, ma gli scienziati hanno impiegato del tempo per stabilire effettivamente cosa sia successo in un articolo pubblicato sulla rivista Scientific Reports nel 2022. Questo perché non sono stati segnalati incidenti o danni a causa l’episodio. Dunque i sensori sul galleggiante mobile (boa) sono l’unica prova di quanto accaduto al largo della costa della Columbia Britannica.

Guardando al mondo dell’arte, l’opera La grande onda di Kanagawa (o semplicemente L’onda), del pittore giapponese Katsushika Hokusai, pubblicata tra il 1830 e il 1833, è un altro possibile esempio di onda anomala nell’oceano.


Nonostante centinaia di anni di miti e, più recentemente, dati scientifici su questi eventi, i ricercatori stanno ancora cercando di capire quali fattori favoriscano la formazione di onde giganti in alto mare impegnandosi a pianificare come sviluppare modelli di previsione.

Dopotutto fenomeni del genere potrebbero distruggere parchi eolici, piattaforme petrolifere o addirittura navi.

Fonte dell’articolo.