Buchi neri: nuove immagini ad alta risoluzione con dettagli inediti

Gli scienziati hanno scattato le foto dei buchi neri con la risoluzione più alta mai scattata da Terra.

Questi due buchi neri, situati nel cuore della nostra galassia e di un’altra galassia chiamata M87, sono stati ripresi dalla collaborazione Event Horizon Telescope (EHT), secondo un nuovo articolo pubblicato su The Astronomical Journal . Le nuove immagini più nitide dei buchi neri sono state create grazie al rilevamento di luce con una frequenza di 345 GHz, che ha potuto essere combinata con immagini esistenti di buchi neri catturate nella luce a 230 GHz. Le nuove immagini hanno una definizione superiore del 50 percento rispetto alle precedenti e rivelano maggiori dettagli delle aree attorno all’orizzonte degli eventi dei buchi neri . “Con l’EHT, abbiamo visto le prime immagini di buchi neri rilevando onde radio a 230 GHz, ma l’anello luminoso che abbiamo visto, formato dalla luce che si piega nella gravità del buco nero, sembrava ancora sfocato perché eravamo al limite assoluto di quanto nitida potevamo rendere le immagini”, ha affermato in una dichiarazione il coautore dello studio Alexander Raymond, ex ricercatore post-dottorato presso il Center for Astrophysics | Harvard & Smithsonian (CfA), attuale astrofisico presso il Jet Propulsion Laboratory (NASA-JPL) della NASA . “A 345 GHz, le nostre immagini saranno più nitide e dettagliate, il che a sua volta rivelerà probabilmente nuove proprietà, sia quelle precedentemente previste sia forse alcune che non lo erano.” Questi buchi neri, M87* e Sgr A*, sono buchi neri supermassicci che si trovano al centro delle galassie. Questi buchi neri sono regioni incredibilmente dense nello spazio dove l’attrazione gravitazionale è così forte che nemmeno la luce può sfuggire da loro. A differenza dei buchi neri di massa stellare, che si formano dal collasso di stelle massicce, i buchi neri supermassicci hanno masse che vanno da milioni a miliardi di volte la massa del sole. Sgr A, o Sagittarius A , si trova al centro della Via Lattea, mentre M87* si trova al centro di una galassia chiamata M87 (Messier 87), a 5 milioni di anni luce dalla Terra.


M87* è un buco nero straordinariamente massiccio, con una massa stimata in circa 6,5 ​​miliardi di volte quella del nostro sole, mentre Sgr A* ha una massa di circa 4,3 milioni di volte quella del nostro sole. M87* ha guadagnato fama mondiale nell’aprile 2019 quando è diventato il primo buco nero ripreso direttamente dall’Event Horizon Telescope, rivelando un anello luminoso di gas caldo e polvere che turbinava attorno al buco nero oscuro. A maggio 2022, la collaborazione dell’Event Horizon Telescope ha rilasciato la prima immagine di Sgr A* Queste immagini nella nuova frequenza di 345 GHz sono state catturate utilizzando una rete di più parabole radio in tutto il mondo. Ciò ha permesso ai ricercatori di eseguire l’interferometria a base molto lunga (VLBI) per spiare i buchi neri. Le nuove immagini di frequenza consentono inoltre di combinare le frequenze in un’unica immagine, rivelando una “visione a colori” dei buchi neri. “Per capire perché questa è una svolta, considerate la valanga di dettagli extra che si ottengono passando dalle foto in bianco e nero a quelle a colori”, ha affermato nella dichiarazione Sheperd “Shep” Doeleman, coautore dello studio, astrofisico presso il CfA e lo Smithsonian Astrophysical Observatory (SAO) e direttore fondatore dell’EHT. “Questa nuova ‘visione a colori’ ci consente di distinguere gli effetti della gravità di Einstein da quelli del gas caldo e dei campi magnetici che alimentano i buchi neri e lanciano potenti getti che si propagano su distanze galattiche.” In futuro, i ricercatori sperano di utilizzare la luce a 345 GHz per creare per la prima volta video di buchi neri. “L’osservazione di successo dell’EHT a 345 GHz è una pietra miliare scientifica importante”, ha affermato Lisa Kewley, Direttore di CfA e SAO. “Spingendo i limiti della risoluzione, stiamo ottenendo la chiarezza senza precedenti nell’imaging dei buchi neri che avevamo promesso all’inizio e stabilendo nuovi e più elevati standard per la capacità della ricerca astrofisica da terra”.