Gli astronauti “intrappolati” sulla Stazione Spaziale non potranno tornare almeno fino a settembre

Dopo problemi con le eliche, la prima missione con equipaggio della navicella spaziale Starliner della Boeing sarà prolungata almeno fino a dopo l’estate, ha confermato la NASA.

Sono arrivati ​​per una settimana, ma alla fine rimarranno sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per almeno tre mesi. Gli astronauti della NASA Suni Williams e Butch Wilmore rimarranno lì fino al 3 settembre, come hanno confermato in una conferenza stampa l’agenzia spaziale americana e la Boeing, la società responsabile della Starliner, la nave che Williams e Wilmore stanno testando per la prima volta con un equipaggio nello spazio e ciò ha causato problemi anche prima del lancio. Questo fine settimana effettueranno alcuni test sulla nave per cercare di saperne di più sui guasti ai propellenti e sulla perdita di elio che la sonda ha registrato durante il suo viaggio verso la ISS e il suo attracco al laboratorio orbitale – che ha dovuto essere effettuato in due tentativi a causa del malfunzionamento di alcuni motori. Nello specifico, Starliner accenderà il suo sistema di controllo della reazione (RCS), anche se verranno utilizzati solo 27 dei 28 propulsori RCS, poiché uno di essi è stato dichiarato inutilizzabile per il volo di ritorno. “Attiveremo tutti questi propulsori con una serie di impulsi, solo per essere sicuri, prima di sganciarci, che l’intero sistema funzioni come ci aspettavamo e come l’ultima volta che abbiamo controllato,” ha spiegato Steve Stich, capo dello spot pubblicitario della NASA durante una conferenza stampa online. «Avremo anche l’opportunità di esaminare il sistema dell’elio. Sono passate sei settimane dall’ultima volta che abbiamo controllato, quindi pressurizzeremo un collettore dopo l’altro e poi accenderemo i propulsori. “Avremo quindi l’opportunità di esaminare i tassi di perdita di elio e verificare che il sistema sia stabile.”

Risultati dei test a terra

Come riportato un paio di settimane fa, le squadre Boeing a terra hanno effettuato test presso l’impianto di White Sands nel New Mexico, con propellenti identici a quelli utilizzati da Starliner. Così, nei test hanno scoperto che un booster di prova dell’Aerojet Rocketdyne MR-104J, simile a quelli trovati a bordo della nave, che era stato immagazzinato per tre anni prima dei recenti lavori a terra, presentava un “grave degrado” nel sistema delle valvole a causa ai vapori di biossido di azoto. Gli ingegneri hanno anche scoperto che il Teflon era bloccato in un filtro posteriore, suggerendo un’erosione della guarnizione dovuta a “bolle” ad alta temperatura. Il comportamento dei propulsori RCS di Starliner in orbita sembra corrispondere a quanto osservato a terra, ha osservato Stich. “Penso che quello che stiamo iniziando a capire molto meglio in questa missione, e non lo avremmo capito se fossimo rimasti a terra e avessimo fatto più analisi e test, è che comprendiamo gli effetti integrati della guida, della navigazione e del controllo Il sistema in volo comanda l’accensione dei propulsori”, ha detto Stich.

Gli ingegneri hanno osservato che i propulsori diventano più caldi del previsto quando vengono attivati ​​più volte in un breve periodo di tempo. Sperano quindi che il problema possa essere risolto non con una modifica progettuale, ma modificando il modo in cui vengono utilizzati in volo (ad esempio accendendoli meno frequentemente). Tuttavia, sia la NASA che la Boeing continuano a incontrarsi per pianificare i prossimi passi e la prossima settimana terranno un incontro a cui parteciperà anche il gruppo consultivo sulla sicurezza aerospaziale. Per questo motivo, Stich ha sottolineato che la missione è ormai ufficialmente qualificata per 90 giorni, ovvero fino al 3 settembre (anche se al momento non è stata fissata una data precisa per il ritorno in patria).

Problemi fin dall’inizio

I problemi sono iniziati prima del decollo. Dopo anni di ritardi e due test senza equipaggio (uno nel 2019 in cui l’obiettivo di raggiungere la ISS non è stato raggiunto; e un altro nel 2022 in cui la nave ha raggiunto il laboratorio spaziale, anche se sono stati registrati alcuni problemi al rientro), la nave era finalmente pronto per il lancio con gli astronauti a bordo il 6 maggio. Tuttavia, due ore prima dell’inizio della prevista ascesa, il decollo è stato annullato a causa di un guasto alla valvola di rilascio dell’ossigeno del razzo Atlas V. Durante l’esame di questo problema, ne è stato riscontrato un secondo: una perdita di elio, questa volta sulla nave , ha ritardato il decollo di un mese. Infine, il 6 giugno, lo Starliner fu prelevato dalla Florida, diretto alla ISS. Ma fin dall’inizio ha presentato nuovi problemi: da quando ha raggiunto l’orbita terrestre, l’equipaggio ha rilevato altre due perdite di elio. Successivamente, l’equipaggio dovette affrontare un guasto al motore, attraccando infine alla ISS al secondo tentativo. Da allora gli astronauti hanno effettuato diversi test sullo Starliner, anche se sia la Boeing che la NASA assicurano che la nave è “stabile e pronta a lasciare la ISS in caso di emergenza“, poiché le perdite si sono stabilizzate e potrebbe atterrare senza danni propulsori e che gli astronauti “non sono rimasti bloccati“. L’intenzione è che lo Starliner effettui il suo prossimo volo con equipaggio l’anno prossimo, unendosi alla Crew Dragon di SpaceX (che dal 2020 ha già lanciato undici equipaggi sulla ISS, otto della NASA e tre privatamente, per conto di Axiom Space), la compagnia dell’ex l’astronauta di origine spagnola Michael López-Alegría ) nel veicolo ufficiale dell’agenzia spaziale statunitense. Tuttavia, al momento non è noto se i guasti registrati sulla nave ritarderanno il programma previsto dalla NASA e dalla Boeing.