Le tempeste spaziali, come le meravigliose aurore boreali osservate in tutto il mondo a maggio, possono essere affascinanti da ammirare, ma rappresentano anche una minaccia per la tecnologia, causando danni sia temporanei che permanenti. La previsione del tempo spaziale riveste un’importanza cruciale, e i ricercatori hanno recentemente ottenuto una migliore comprensione delle espulsioni di massa coronale (CME), un passo fondamentale per valutare i potenziali pericoli futuri.
Le CME sono potenti espulsioni di campo magnetico e plasma provenienti dal Sole. Il plasma è costituito da particelle cariche che, quando interagiscono con la magnetosfera terrestre, possono generare tempeste geomagnetiche, mettendo a rischio satelliti e altre tecnologie. Queste particelle vengono trasportate dai campi magnetici verso le regioni polari, dove interagendo con l’atmosfera creano le suggestive aurore boreali.
Un elemento cruciale per prevedere l’intensità di una tempesta solare è la velocità con cui le CME si propagano dopo essere esplose dal Sole. Tradizionalmente, questa velocità veniva misurata solo dopo il rilascio dell’evento. Tuttavia, gli scienziati hanno recentemente sviluppato un metodo per prevedere la velocità delle CME prima che avvenga l’eruzione.
Studiando le regioni attive del Sole, dove hanno origine le CME, la dott.ssa Harshita Gandhi, fisica solare presso l’Università di Aberystwyth, e il suo team hanno analizzato le proprietà di queste regioni prima, durante e dopo il rilascio di una CME. Sono riusciti a individuare un parametro chiave chiamato “altezza critica”, al di sopra della quale il campo magnetico diventa instabile e può portare all’emissione di una CME. Questa altezza critica è strettamente correlata alla velocità della CME.
Stimando l’altezza critica, i ricercatori sono in grado di prevedere la probabile velocità con cui si propagherà la CME, consentendo di valutare il potenziale pericolo che essa rappresenta. Questo approccio innovativo potrebbe essere facilmente integrato nei sistemi di monitoraggio solare già in uso da agenzie spaziali di tutto il mondo.
Per migliorare ulteriormente le previsioni, il team prevede di includere un altro parametro: la forza del campo magnetico, che contribuirà a rafforzare la stima della velocità delle CME. Questa ricerca non solo amplia la nostra conoscenza del Sole, ma anche potenzia le nostre capacità di prevedere il tempo spaziale, un aspetto vitale nell’era tecnologica in cui viviamo, specialmente considerando la possibilità di eventi di grande portata come l’evento di livello Carrington.
La dott.ssa Gandhi ha presentato le scoperte del suo team oggi alla National Astronomy Meeting della Royal Astronomical Society a Hull, nel Regno Unito, evidenziando l’importanza di questi progressi per la comprensione e la gestione delle tempeste solari.
Links: