I paleobotanici hanno descritto nove nuove specie della famiglia dell’uva Vitaceae sulla base di semi fossili vecchi di 60-19 milioni di anni scoperti in quattro paleoflore neotropicali. Tra queste, la Lithouva susmanii dalla Colombia, una nuova specie che fornisce la prima prova di Vitaceae nell’emisfero occidentale.
È raro che i tessuti molli come la frutta si conservino come fossili, quindi la comprensione da parte degli scienziati dei frutti antichi spesso si basa sui semi, che hanno maggiori probabilità di fossilizzarsi. I primi fossili di semi d’uva conosciuti sono stati rinvenuti in India e risalgono a 66 milioni di anni fa.“Pensiamo sempre agli animali, ai dinosauri, perché sono stati gli esseri più colpiti, ma l’evento di estinzione ha avuto un impatto enorme anche sulle piante”, ha affermato la dottoressa Fabiany Herrera, paleobotanica del Field Museum. “La foresta si è ripristinata, in un modo che ha cambiato la composizione delle piante.” Il dott. Herrera e i suoi colleghi ipotizzano che la scomparsa dei dinosauri potrebbe aver contribuito a modificare le foreste. “È noto che i grandi animali, come i dinosauri, alterano gli ecosistemi circostanti”, ha affermato la dottoressa Mónica Carvalho, paleobotanica presso il Museo di Paleontologia dell’Università del Michigan.
“Riteniamo che se nella foresta ci fossero stati grandi dinosauri, probabilmente avrebbero abbattuto alberi, mantenendo di fatto le foreste più aperte di quanto non siano oggi. Ma senza grandi dinosauri a potarle, alcune foreste tropicali, comprese quelle del Sud America, sono diventate più affollate, con strati di alberi che formano un sottobosco e una volta. Queste nuove, dense foreste hanno offerto un’opportunità. Nei registri fossili, abbiamo iniziato a vedere più piante che usano viticci per arrampicarsi sugli alberi, come l’uva, in questo periodo“, ha detto il dott. Herrera. “La diversificazione di uccelli e mammiferi negli anni successivi all’estinzione di massa potrebbe aver favorito anche la diffusione dell’uva attraverso la diffusione dei suoi semi.” I ricercatori hanno esaminato i semi d’uva fossilizzati provenienti dalla Formazione Bogotà in Colombia, risalente a 60 milioni di anni fa, dalla Formazione Tonosi a Panama, risalente a 41 milioni di anni fa, dalla Formazione Mancora nel Perù occidentale, risalente a 28 milioni di anni fa, e dalla Formazione Cucaracha, risalente a 19 milioni di anni fa, che affiorano nel taglio Gaillard del Canale di Panama. Sono riusciti a identificare almeno nove nuove specie della famiglia dell’uva, tra cui la Lithouva susmanii , che fornisce la prima prova dell’esistenza dell’uva nell’emisfero occidentale.
Semi d’uva scoperti in Colombia che risalgono a 60 milioni di anni fa.
“Questa nuova specie è importante perché supporta l’origine sudamericana del gruppo in cui si è evoluta la comune vite da uva Vitis “, ha affermato il dottor Gregory Stull, paleobotanico del Museo nazionale di storia naturale. “Queste sono le uve più antiche mai trovate in questa parte del mondo e sono di qualche milione di anni più giovani di quelle più antiche mai trovate dall’altra parte del pianeta. Questa scoperta è importante perché dimostra che dopo l’estinzione dei dinosauri, l’uva ha iniziato a diffondersi in tutto il mondo.” La posizione delle nuove specie all’interno dell’albero genealogico della vite indica che il loro percorso evolutivo è stato tumultuoso. “I reperti fossili ci dicono che l’uva è un ordine molto resiliente“, ha affermato il dott. Herrera. “Si tratta di un gruppo che ha subito una forte estinzione nella regione dell’America centrale e meridionale, ma è riuscito ad adattarsi e sopravvivere anche in altre parti del mondo”. “Data l’estinzione di massa che il nostro pianeta sta attualmente affrontando, studi come questo sono preziosi perché rivelano modelli su come si sviluppano le crisi della biodiversità”. “Ma l’altra cosa che mi piace di questi fossili è che questi piccoli, umili semi possono raccontarci molto sull’evoluzione della foresta.”