Scoperti gli ammassi stellari più antichi di sempre

Gli astronomi hanno scoperto gli ammassi stellari più distanti, e quindi più antichi, conosciuti.

Questa è la prima volta che gli astronomi vedono ammassi stellari risalenti a prima del primo mezzo miliardo di anni dell’Universo. La luce di questi gruppi di stelle legati gravitazionalmente arriva a noi appena 460 milioni di anni dopo il Big Bang. Due fattori sono stati cruciali per la scoperta. L’occhio infrarosso estremamente acuto di JWST è stato in grado di vedere più lontano di qualsiasi telescopio prima. E il fenomeno della lente gravitazionale. Un enorme ammasso di galassie in primo piano ha deformato lo spazio-tempo a tal punto che, proprio come una lente di vetro, ha ingrandito e distorto questa galassia lontana. Dall’immagine distorta, allungata come un arco, il team è riuscito a rilevare ammassi stellari. Il nome del progetto è Cosmic Gems – ed è molto appropriato. Gli ammassi sembrano contribuire alla maggior parte della luce ultravioletta proveniente dalla galassia, raccontando agli astronomi qualcosa sul cosmo più ampio.

“Si ritiene che queste galassie siano la fonte primaria dell’intensa radiazione che ha reionizzato l’Universo primordiale”, ha affermato in una nota l’autrice principale Angela Adamo, dell’Università di Stoccolma e del Centro Oskar Klein in Svezia . “La particolarità dell’arco delle Gemme Cosmiche è che grazie alla lente gravitazionale possiamo effettivamente risolvere la galassia fino a scale di parsec!” La reionizzazione è l’epoca che va dalla formazione delle prime stelle a circa 1 miliardo di anni dopo il Big Bang, quando l’idrogeno neutro dominava l’universo. La luce di quelle prime stelle e galassie strappò gli elettroni all’idrogeno (ionizzandolo per la seconda volta dal Big Bang). Per fare ciò, è necessaria una luce energetica, come le emissioni ultraviolette delle stelle calde e molto giovani. Il team internazionale è stato in grado di determinare che gli ammassi stellari sono massicci, situati in una piccola regione della galassia ospite e molto densi, significativamente più densi degli ammassi stellari che si trovano nell’universo più vicino. “Questi risultati forniscono una prova diretta che indica che gli ammassi protoglobulari si sono formati in galassie deboli durante l’era della reionizzazione, il che contribuisce alla nostra comprensione di come queste galassie siano riuscite a reionizzare l’Universo”, ha spiegato Adamo. “Questa scoperta pone anche importanti vincoli sulla formazione degli ammassi globulari e sulle loro proprietà iniziali. Ad esempio, le elevate densità stellari riscontrate negli ammassi ci forniscono la prima indicazione dei processi che avvengono al loro interno, fornendo nuove informazioni sulla possibile formazione di stelle molto massicce e semi di buco nero, entrambi importanti per l’evoluzione delle galassie. ” Il team si aspetta che questo sia solo il primo sistema di ammassi stellari distanti. Molti altri, alcuni che potrebbero essere ancora più distanti, potrebbero presto essere scoperti con JWST. “Sono fiducioso che ci siano altri sistemi come questo in attesa di essere scoperti nell’Universo primordiale, permettendoci di approfondire la nostra comprensione delle galassie primordiali”, ha affermato Eros Vanzella dell’INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienze Spaziali di Bologna, Italia, uno dei principali collaboratori dell’opera.

Un articolo che descrive i risultati è pubblicato sulla rivista Nature .