Alfabeto di un’antica lingua sconosciuta scoperto su tavoletta di ardesia

Mentre osservava una tavoletta di ardesia rinvenuta in Spagna, un ricercatore notò delle incisioni di guerrieri in battaglia, ma anche il misterioso alfabeto di un’antica lingua.


La tavoletta da 20 centimetri è stata recentemente portata alla luce durante uno scavo archeologico vicino alla città spagnola di Guareña. Conosciuto come Casas del Turuñuelo , il sito appartiene alla tarda civiltà tartessiana che si sviluppò nella penisola iberica sudoccidentale circa 2.500 anni fa. Quando il Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo ha reso pubblica la scoperta il 6 giugno, ha semplicemente spiegato che raffigurava individui in lotta, identificati come guerrieri. La notizia attirò l’attenzione di Joan Ferrer i Jané, informatico ed esperto di lingue paleoispaniche presso l’Università di Barcellona, ​​che si rese presto conto che il manufatto era ancora più significativo di quanto suggerissero i rapporti iniziali. “Al di là delle figure, quando ho guardato la targa ho visto che su uno dei lati sembrava esserci un segno paleoispanico; un segno che non può essere confuso con nessun altro”, ha affermato in una nota . Contattò l’Istituto di Archeologia di Mérida per ottenere immagini migliori della lastra e scoprì che conteneva un bellissimo (e molto raro) esempio di scrittura paleoispanica meridionale. “Dopo lo studio delle immagini, tutto indica che si tratta di un alfabeto della scrittura meridionale con la sequenza iniziale ABeKaTuIKeLBaNS?ŚTaUE, che è quasi la stessa documentata nell’alfabeto spagnolo, tranne l’undicesimo segno, che ha una forma speciale“, ha spiegato Ferrer .

Le scritture paleoispaniche – i sistemi di scrittura utilizzati nella penisola iberica prima dell’arrivo dell’alfabeto latino – sono divise in almeno due famiglie: la famiglia nordorientale e la famiglia meridionale. Si ritiene che tutte queste scritture derivino dal sistema di scrittura fenicio, sviluppato dalla civiltà fenicia che prosperò circa 3.000 anni fa lungo la costa del Mediterraneo orientale negli attuali Libano, Siria e Israele. La nuova scoperta è particolarmente notevole in quanto esistono solo altri due elementi di prova che mostrano alfabeti di scritture paleoispaniche meridionali. Pertanto, sappiamo molto poco di questo sistema di scrittura. Potrebbero esserci anche lettere o simboli ancora da scoprire; la parte inferiore della tavoletta è rotta, ma Ferrer afferma che un tempo la tavoletta avrebbe potuto raffigurare fino a 32 simboli. “Questo alfabeto ha 27 segni ed è l’unico completo che conosciamo fino ad oggi. Un altro è stato ritrovato nello scavo di Villasviejas del Tamuja (Cáceres), ma è molto frammentato. Presenta solo alcuni segni centrali. Pertanto, [il nuovo alfabeto] sarebbe il terzo esempio e fornirebbe molte informazioni”, ha spiegato Ferrer.