I trattamenti anticellulite funzionano davvero? Ecco la risposta degli esperti

Anche se il 90% delle donne soffre di cellulite , ancora non è considerata come qualcosa di assolutamente normale .

Nonostante la maggior parte delle donna abbia la cellulite, è ancora concepita come un inestetismo da correggere. I consumatori, a quanto pare, sono d’accordo, soprattutto se facciamo riferimento alla pelle levigata con Photoshop di modelle, influencer dei social media e star di Hollywood. La cellulite si riscontra solitamente nelle aree che presentano maggiori quantità di grasso sottocutaneo, quando i depositi di grasso spingono attraverso il tessuto connettivo sotto la pelle, determinando un aspetto bitorzoluto. È comune, solitamente indolore e innocuo. La pelle umana è l’ organo più grande del corpo , formato da tre strati. In superficie, l’epidermide funge da prima linea di difesa contro l’ambiente. Questo strato più esterno è costituito da cellule che si rinnovano e cambiano costantemente, proteggendo il nostro corpo dagli elementi esterni. Sotto l’epidermide si trova il derma, uno strato robusto contenente fibroblasti, le cellule responsabili della produzione di proteine ​​essenziali come il collagene e l’elastina. Queste proteine ​​forniscono struttura ed elasticità, contribuendo alla forza e alla flessibilità della pelle. Ancora più profondo è l’ipoderma, noto anche come strato sottocutaneo. Questo strato è ricco di tessuto adiposo, costituito principalmente da grasso, che svolge un ruolo cruciale nell’ammortizzazione e nell’isolamento del corpo, oltre a immagazzinare grasso che può essere utilizzato quando necessario. Sotto questi tre strati di pelle ci sono i muscoli. Dal muscolo al derma corrono fasce di tessuto connettivo che trattengono il tessuto adiposo in “tasche”. La cellulite non influisce sulla salute, anche se alcune persone riferiscono che influisce sulla loro autostima e sull’immagine corporea, ma questo ha più a che fare con la pressione sociale sulle donne affinché siano fisicamente perfette – o spendano denaro, tempo ed energia cercando di essere il più vicino possibile alla perfezione. La cellulite, quindi, è diventata un grande business per l’industria della bellezza. Soprattutto nel periodo che precede l’estate, le aziende promuoveranno tutti i tipi di prodotti, da creme e sieri a gadget e pillole, tutti mirati a creare arti perfettamente lisci. La domanda più popolare sembra essere: Questi trattamenti funzionano? Ma soprattutto perché il corpo delle donne sane è considerato qualcosa da trattare, curare o correggere?” L’industria della bellezza e del benessere capitalizza da tempo gli standard sociali di bellezza. L’idea che la cellulite sia indesiderabile e debba essere corretta è stata perpetuata da quando la rivista Vogue è stata la prima rivista in lingua inglese a utilizzare il termine “cellulite”, introducendo il concetto a migliaia di donne. Questa strategia di marketing sfrutta le insicurezze dei consumatori, in particolare delle donne, e promuove una ricerca infinita della “perfezione” per corpi che presentano normali variazioni anatomiche. Inquadrando la cellulite come una condizione che necessita di trattamento, le aziende possono vendere un’ampia gamma di prodotti e servizi, sostenuti da testimonial di celebrità, che conferiscono credibilità e valore aspirazionale ai prodotti “leviganti” pseudo-medici. Tuttavia, esistono prove scientifiche limitate a sostegno dell’efficacia di questi integratori nel trattamento della cellulite. Infatti, il primo articolo scientifico sulla cellulite, pubblicato nel 1978, la chiamava “la cosiddetta cellulite: la malattia inventata”. I recenti lanci di prodotti includono Lemme Smooth , l’ultima aggiunta di Kourtney Kardashian-Barker alla sua gamma di vitamine e integratori. Il materiale promozionale del prodotto afferma che la capsula “riduce visibilmente la cellulite in 28 giorni”. Ma cosa ci dice la scienza? Integratori come Lemme Smooth affermano di migliorare la struttura della pelle e ridurre la cellulite dall’interno. L’integratore di Kardashian-Barker contiene una miscela di melone cantalupo francese , acido ialuronico, cromo e vitamina C tra gli altri ingredienti. La capacità del corpo di assorbire e utilizzare questi ingredienti in modo da avere un impatto sulla cellulite è ancora oggetto di dibattito. Esistono prove che l’acido ialuronico ingerito può migrare nella pelle, stimolando la produzione di collagene all’interno del derma – e la vitamina C ha dimostrato di ispessire lo strato superficiale della pelle. Tuttavia, la mancanza di standardizzazione nei test sull’uso di questi ingredienti nel trattamento della cellulite significa che non è ancora chiaro se avranno un effetto significativo . Altri prodotti commercializzati per ridurre la comparsa della cellulite includono creme e lozioni topiche, contenenti ingredienti come caffeina, retinolo ed estratti di erbe . I prodotti cosmetici non sono in grado di penetrare nell’epidermide abbastanza da influenzare in modo significativo i depositi di grasso sottostanti e il tessuto connettivo.

Alcuni trattamenti invasivi, come la terapia laser, la subcisione e la terapia con onde acustiche, possono offrire risultati più promettenti. Queste procedure funzionano abbattendo le fasce di tessuto connettivo che causano fossette e stimolando la produzione di collagene nel derma per migliorare l’elasticità della pelle. Sebbene questi metodi possano essere più efficaci , sono spesso costosi, richiedono più sessioni per ottenere risultati e non sono privi di rischi. Mantenere una dieta sana, bere molta acqua e svolgere un’attività fisica regolare può aiutare a migliorare l’aspetto generale della pelle e a ridurre la visibilità della cellulite. Perdere peso e rafforzare i muscoli di gambe, glutei e addome può rendere la cellulite meno evidente, ma non la farà scomparire del tutto . “La conclusione, però, è che la cellulite non ha bisogno di essere trattata. È una normale variazione anatomica che è stata trasformata in una condizione che guida un mercato redditizio per cure che non esistono . Il mio consiglio da esperto in vista dell’estate? Diffidare delle affermazioni delle aziende cosmetiche e risparmiare denaro” afferma Rebecca Shepherd , Docente senior di Anatomia umana, Scuola di Anatomia, Università di Bristol.