Chang’e 6 porta sulla Terra i campioni del lato nascosto della Luna

Il materiale lunare ha raggiunto il nostro pianeta nella regione autonoma cinese della Mongolia Interna oggi, martedì mattina (25 giugno).

Oggi, martedì (25 giugno) la missione robotica nazionale Chang’e 6 ha restituito materiale dal misterioso lato nascosto della Luna alla Terra; un traguardo che non era mai stato raggiunto prima. Il momento cruciale è avvenuto martedì alle 8:07 italiane (14:07 ora di Pechino), quando la capsula di ritorno di Chang’e 6 è atterrata nella regione autonoma cinese della Mongolia interna. Lanciata il 3 maggio, la sonda è arrivato nell’orbita lunare cinque giorni dopo. Il 1° giugno, il lander è atterrato all’interno del cratere Apollo, che si trova all’interno del bacino del Polo Sud-Aitken (SPA), una struttura d’impatto larga 1.600 miglia (2.500 chilometri) sul lato nascosto della Luna. Il lander ha raccolto circa 2 chilogrammi di materiale lunare utilizzando una paletta e un trapano. Secondo la NASA, l’orbiter, che trasportava i campioni all’interno della sua capsula di ritorno, ha iniziato a dirigersi verso la Terra intorno al 21 giugno. Il lungo viaggio del campione si è concluso martedì mattina presto con l’atterraggio della capsula di ritorno.

Chang’e 6 non è la prima missione di ritorno di campioni lunari riuscita; l’Unione Sovietica, gli Stati Uniti e la Cina (con la missione Chang’e 5 nel 2020) hanno tutti riportato materiale, ma dal lato visibile del nostro satellite. Ma tutti gli sforzi precedenti hanno raccolto terra e rocce sul lato più vicino della Luna, quello sempre rivolto verso la Terra. Il lato lontano, molto diverso da quello vicino, è più difficile da esplorare. Visto che il lato nascosto è poco studiato, gli scienziati sono entusiasti di dare un’occhiata da vicino ai campioni di Chang’e 6. Il materiale potrebbe aiutare a rispondere ad alcune domande importanti sull’evoluzione primordiale del sistema solare. Ad esempio, il bacino SPA si è formato 4,26 miliardi di anni fa, poche centinaia di milioni di anni dopo la maggior parte dei crateri lunari, che furono fatti esplodere da asteroidi e comete durante un violento periodo noto come Late Heavy Bombardment. “La SPA si è formata come parte del pesante bombardamento tardivo ? O è stato un evento separato? Ottenendo date precise per il bacino e i crateri sovrastanti, saremo in grado di comprendere meglio la storia della luna“, ha scritto la Planetary Society in una descrizione della missione Chang’e 6. “Ciò ha implicazioni anche per comprendere le origini della vita sulla Terra. È possibile – hanno aggiunto gli esperti – che gli asteroidi abbiano trasportato acqua e materiali organici sulla Terra durante il pesante bombardamento tardivo. Comprendere i tempi e le circostanze di questo evento è fondamentale per svelare la nostra storia delle origini”. Chang’e 6 è stata la seconda missione della Cina sul lato nascosto della Luna; nel gennaio 2019, Chang’e 4 ha fatto atterrare lì un rover chiamato Yutu 2, che rimane attivo ancora oggi. Nessun’altra nazione ha effettuato un atterraggio morbido sul lato nascosto della Luna. I piani lunari della Cina non finiscono con Chang’e 6. La nazione prevede di lanciare Chang’e 7 e Chang’e 8 rispettivamente nel 2026 e nel 2028. Quest’ultima missione aiuterà a testare le tecnologie necessarie per stabilire una base lunare, che la Cina intende costruire vicino al polo sud ricco di ghiaccio d’acqua negli anni ’30.