Il mondo sarà presto testimone di uno degli eventi astronomici più rari di sempre

Oltre all’eclissi solare totale e al Sole che si avvicina al suo picco di attività , creando splendide aurore sulla Terra, vedremo presto un evento registrato per la prima volta in un manoscritto medievale , quando la T Coronae Borealis diventa nova.


Il decennio ha in serbo per noi altre sorprese, inclusa la visita dell’asteroide 99942 Apophis. Quando Apophis fu scoperto per la prima volta nel 2004, le osservazioni lo collocarono al livello 2 sulla scala del pericolo di impatto di Torino , con un punteggio pari a 0 che significa che la probabilità di impatto è pari a zero o qualcosa del genere, e 10 che significa “una collisione è certa, in grado di causare danni climatici globali”. catastrofe che potrebbe minacciare il futuro della civiltà come la conosciamo, sia che colpisca la terra che l’oceano”. Il livello 2, sebbene basso, è per gli oggetti che “fanno un passaggio piuttosto vicino ma non molto insolito vicino alla Terra” e meritano ulteriore attenzione da parte degli astronomi. Tuttavia, ulteriori osservazioni nel dicembre di quell’anno lo collocarono al livello 4 a causa di una probabilità dell’1,6% che l’asteroide ci colpisse nel 2029. “Un incontro ravvicinato, che merita l’attenzione degli astronomi”, spiega la NASA del livello 4. “I calcoli attuali danno una probabilità dell’1% o più di una collisione capace di devastazione regionale. Molto probabilmente, nuove osservazioni telescopiche porteranno alla riassegnazione al Livello 0. L’attenzione del pubblico e dei funzionari pubblici è meritata se l’incontro è a meno di un decennio di distanza.” Nel corso degli anni di ricerca e monitoraggio degli oggetti vicini alla Terra (NEO), nessun oggetto è andato oltre il livello 4 e, a causa della sua potenziale minaccia per la Terra, l’oggetto è stato chiamato Apophis in onore dell’antico dio egiziano dell’oscurità e della distruzione. Ulteriori osservazioni hanno escluso una collisione nel 2029 , così come nel 2036 e nel 2068, anche se si tratterà pur sempre di incontri ravvicinati . “Un impatto nel 2068 non è più nel regno delle possibilità”, ha detto dell’asteroide Davide Farnocchia del Center for Near-Earth Object Studies della NASA , “e i nostri calcoli non mostrano alcun rischio di impatto almeno per i prossimi 100 anni.” La visita del 2029 sarà particolarmente ravvicinata, con l’asteroide che arriverà entro 32.000 chilometri dalla superficie terrestre, più vicino alla Terra di alcuni dei nostri satelliti. L’asteroide dovrebbe essere visibile dall’emisfero orientale senza l’ausilio di un telescopio o di un binocolo, e l’Agenzia spaziale europea ha definito il suo sorvolo “uno degli eventi spaziali più rari della nostra vita”. L’evento è così raro a causa delle sue grandi dimensioni – 375 metri di diametro medio – e della sua vicinanza alla Terra. “Il flyby del 2029 è un evento incredibilmente raro”, ha spiegato l’ESA in un X post . “Confrontando i crateri da impatto nel Sistema Solare con le dimensioni e le orbite di tutti gli asteroidi conosciuti, gli scienziati ritengono che un asteroide grande come Apophis si avvicini così tanto alla Terra solo una volta ogni 5.000-10.000 anni.

Durante l’avvicinamento, la NASA ha in programma di visitare l’asteroide, con la sua missione OSIRIS APEX, che ha riproposto il campionatore di asteroidi precedentemente noto come OSIRIS-REx , inviandolo a salutare l’asteroide poco dopo il suo sorvolo. “Si prevede che l’attrazione gravitazionale del nostro pianeta alteri l’orbita dell’asteroide, cambi come e quanto velocemente gira sul suo asse e possibilmente provochi terremoti o frane che ne altereranno la superficie”, spiega la NASA della missione pianificata. “OSIRIS-APEX consentirà agli scienziati sulla Terra di osservare questi cambiamenti. Inoltre, la navicella spaziale OSIRIS-APEX si immergerà verso la superficie di Apophis, un asteroide “pietroso” fatto di materiale silicato (o roccioso) e una miscela di nichel metallico e ferro. – e accenderà i suoi motori per sollevare rocce e polvere. Questa manovra darà agli scienziati una sbirciatina sulla composizione del materiale appena sotto la superficie dell’asteroide. Anche l’ESA spera di visitare l’asteroide, poiché un sorvolo ci aiuterà a saperne di più sulla difesa planetaria da tali oggetti. “La gravità della Terra ‘allungherà’ e ‘schiaccerà’ Apophis, innescando frane e rivelando molte cose sul materiale, la struttura, la densità e la coesione dell’asteroide,” ha spiegato l’ESA . “Questa conoscenza ci aiuterà a proteggere la Terra in futuro.” L’ESA ha ribadito che l’asteroide non rappresenta una minaccia nel 2029, ma solo uno spettacolo spettacolare e un’opportunità per fare scienza straordinaria nello spazio.