Trovata un’antica armatura romana risalente a 1.500 anni fa

L’armatura della legione romana “Lorica Squamata” di 1.500 anni, l’unico esempio conosciuto al mondo, trovata nell’antica città di Satala nel villaggio di Sadak nel distretto Kelkit di Gümüşhane nella regione del Mar Nero di Türkiye, è stata restaurata .

Continuano gli scavi archeologici nell’antica città di Satala , l’unico castello sopravvissuto al confine orientale dell’Impero Romano e l’unico castello della Legione Romana in Anatolia che può essere scavato. e questo manufatto unico è stato portato alla luce durante la stagione di scavi del 2020. L’antica città di Satala, dove la XV Legione dell’Impero Romano, conosciuta anche come Legione Apollinare, governò per 600 anni, è un noto castello visitato dai cinque imperatori di Roma. In una straordinaria impresa di conservazione, l’unico esempio conosciuto di armatura legionaria romana modello “Lorica Squamata”, risalente a 1.500 anni fa, è stato restaurato con successo a Türkiye. Il completamento del restauro è stato annunciato dal Ministero della Cultura e del Turismo turco sui suoi account sui social media. L’armatura è stata trovata e rimossa per la prima volta dal luogo nel 2021 con l’assistenza del Laboratorio regionale di Ankara. Successivamente è stato trasferito al Laboratorio regionale di restauro e conservazione di Erzurum . L’Università di Erzurum Atatürk ha effettuato un esame approfondito, che includeva tomografia e raggi X, per registrare l’armatura nel suo stato incrostato di terreno. I risultati dei raggi X hanno rivelato che quasi l’intera armatura era intatta. L’imaging microTC di un blocco a tre piastre prelevato dai bordi ha contribuito a determinare le misure complete dell’armatura e le proprietà metallurgiche parziali. Le procedure di conservazione e restauro sono state completate dopo tre anni di scrupoloso lavoro da parte della Direzione regionale di restauro e laboratorio di conservazione di Erzurum. L’armatura è stata quindi ricucita, riportandola alla sua forma originale. Secondo il comunicato del Ministero, l’armatura risale al periodo tardo romano. Si tratta di un significativo esemplare della tipologia Lorica Squamata, nota per essere stata la prima conosciuta al mondo. Durante l’epoca romana l’armatura legionaria non veniva realizzata su ordinazione; invece, è stato riparato e riutilizzato secondo necessità.

Gli esemplari sopravvissuti sono estremamente rari al giorno d’oggi perché, una volta danneggiati irreparabilmente, venivano fusi e utilizzati per nuovi scopi. Durante il culmine dell’Impero Romano, la Lorica Squamata era un tipo comune di armatura indossata da ufficiali militari e specialisti come musicisti o alfieri. In alcune province, potrebbe essere stato utilizzato anche per equipaggiare interi reggimenti di fanteria, arcieri e cavalieri Auxilia. Più tardi nella storia dell’Impero, le truppe usarono spesso armature a scaglie come forma di protezione. L’armatura a scaglie era molto difficile da tagliare e offriva una difesa forte e affidabile per chi la indossava. Inoltre, le scaglie sovrapposte dell’armatura fornivano alcune qualità di assorbimento contro la forza concussiva. Di solito, le scaglie avevano uno spessore compreso tra 0,5 e 0,8 mm per mantenere sotto controllo il peso totale dell’armatura. Evidenziando il risultato, il ministro turco della Cultura e del turismo Mehmet Nuri Ersoy ha dichiarato: “Il modello di armatura ‘Lorica Squamata’, rianimato da mani esperte presso il Laboratorio della Direzione regionale di restauro e conservazione di Erzurum, è arrivato fino a noi quasi perfettamente conservato”. Ersoy ha anche esteso la sua gratitudine a coloro che hanno contribuito “allo scavo di questo magnifico manufatto, che