Secondo una nuova ricerca, le prime città europee furono costruite sulle fondamenta di una dieta prevalentemente vegetariana. I risultati dello studio suggeriscono che anche agli albori dell’agricoltura e dei grandi insediamenti pianificati, la carne non era, infatti, altro che una prelibatezza. Le gigantesche città circolari della cultura Trypillia sorsero circa 6.000 anni fa in quelle che oggi sono l’Ucraina e la Moldavia. Il più grande di questi mega siti copriva un’area equivalente a diverse centinaia di campi da calcio e un tempo ospitava fino a 15.000 persone. All’epoca erano più grandi di qualsiasi altro insediamento nel mondo, rivaleggiando anche con le città dell’antica Mesopotamia che presto sarebbero seguite nella Mezzaluna Fertile. Nutrire ogni singola bocca nella società Trypillia richiedeva “una gestione estremamente sofisticata del cibo e dei pascoli“, afferma il paleoecologo Frank Schlütz, che ha condotto lo studio presso l’Università Christian-Albrechts in Germania. Ma anche se il bestiame era un elemento cruciale del sistema, l’alimentazione basata sulla carne bovina non lo era. Tra il 4200 e il 3650 a.C., secondo Schlütz e il suo team, gli animali addomesticati dalle società Trypillia erano apprezzati soprattutto per le loro feci, non per la carne. Un’analisi degli isotopi dell’azoto nei denti, nelle ossa e nel suolo dei resti delle società Tryphillia suggerisce che i primi agricoltori europei consumavano principalmente piselli, lenticchie e cereali, come l’orzo.
Bovini, pecore e capre, tenuti in pascoli recintati, venivano in gran parte utilizzati per fertilizzare i terreni agricoli. Questi animali mangiavano anche piselli e cereali e il loro letame contribuiva ad aumentare la produzione dei raccolti successivi. Macellare le mandrie per ricavarne carne avrebbe esaurito una risorsa vitale dopo tanto lavoro per allevarle, facendo crollare l’intero sistema. Secondo Schlütz e il suo team, i prodotti animali contribuivano solo dall’8 al 10% alla dieta regolare della Trypillia. Quando le colture e il suolo vengono fertilizzati dal letame, il ricambio biologico aumenta, con conseguente aumento complessivo dei livelli di isotopi di azoto. È così che gli scienziati hanno stabilito che i raccolti di semi di piselli e di fave, trovati nel terreno dei siti di Trypillia, erano probabilmente migliorati con “alti livelli di concimazione, per lunghi periodi, su piccoli appezzamenti vicino a case e stalle“. Nel suo periodo di massimo splendore, la cultura Trypillia era unica nel suo genere. I suoi insediamenti, che ancora oggi punteggiano l’Ucraina e la Moldova, erano progettati in cerchi concentrici, con file di case allineate lungo “corridoi anulari“, che circondavano uno spazio centrale aperto. I più grandi mega-siti di Trypillia mostrano valori di isotopi di azoto insolitamente alti rispetto ai siti più piccoli, indicando una “gestione sofisticata dello sterco“. Sembra che lo sterco di bestiame fosse il principale fertilizzante. I ricercatori prevedono che centinaia di mucche venivano pascolate in aree molto ampie, in mega-siti, a volte piuttosto lontani dall’insediamento stesso. Anche le pecore e le capre venivano pascolate, anche se in misura minore e l’intero sistema era autosufficiente. Alcuni mega siti sono stati abitati per oltre 150 anni, fornendo una dimora stabile a diverse generazioni di agricoltori. Secondo i ricercatori, la “saggia gestione dei nutrienti” ha fatto sì che le società Trypillia non sfruttassero eccessivamente le loro risorse naturali. Nessuno sa veramente perché la cultura Trypillia si disperse nell’oscurità intorno al 3000 a.C. Alcuni esperti sospettano che sia stato distrutta con la forza o a seguito di tensioni politiche mentre altri ipotizzano che sia stato un clima più freddo e secco a segnare la fine di queste società un tempo fiorenti. La scoperta di una tecnologia agricola così avanzata che non sfruttava l’ambiente naturale rende ancora più probabile che la scomparsa dei Trypillia non sia stata economica, ma basata su cambiamenti sociali o politici. Sembra che anche una dieta sostenibile e nutriente a base di verdure non possa proteggere da tutti i mali della società umana. “Come sappiamo da studi precedenti, le tensioni sociali sono nate a causa della crescente disuguaglianza sociale“, afferma l’archeologo Robert Hofmann, anch’egli dell’Università Christian-Albrechts in Germania. “Così la gente ha voltato le spalle ai grandi insediamenti e ha deciso di vivere di nuovo in insediamenti più piccoli.”
Fonte: