Un papiro appena decifrato descrive un miracolo compiuto da Gesù a 5 anni

Un manoscritto scritto nel IV o V secolo descrive come Gesù da bambino portò in vita gli uccelli di argilla.


Gli studiosi hanno decifrato e pubblicato un frammento di papiro contenente parte del “Vangelo dell’infanzia di Tommaso”, che racconta storie dell’infanzia di Gesù . Scritto in greco, il frammento di papiro risale al IV o V secolo, rendendolo la prima copia conosciuta di questo vangelo, hanno scritto gli studiosi in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik . Esistono altre copie del Vangelo, ma risalgono a tempi successivi. Le chiese non hanno incluso questo vangelo nella Bibbia. Si tratta del “più antico manoscritto conservato del testo in qualsiasi lingua”, hanno affermato Lajos Berkes , docente presso l’Istituto per il Cristianesimo e l’Antichità dell’Università Humboldt di Berlino, e Gabriel Nocchi Macedo , professore di papirologia presso l’Università di Liegi in Belgio. ha scritto nello studio. Gli studiosi generalmente ritengono che il Vangelo dell’infanzia di Tommaso sia stato originariamente composto nel II secolo. Parte del motivo è che alcune delle storie raccontate nel Vangelo sembrano simili alle storie di cui scrissero gli scrittori cristiani del II secolo. Il frammento di papiro racconta di un miracolo compiuto da Gesù quando era bambino. Nella storia raccontata nel frammento, “Gesù gioca al guado di un ruscello impetuoso e modella dodici passeri con l’argilla tenera che trova nel fango. Quando suo padre Giuseppe lo rimprovera e gli chiede perché fa queste cose nel santo sabato , Gesù bambino di cinque anni batte le mani e dà vita alle figure di argilla”, secondo una dichiarazione dell’Università Humboldt di Berlino. Gli studiosi sono già a conoscenza di questa storia dalle copie successive del Vangelo. Sebbene questo frammento menzioni solo questo particolare miracolo, le copie successive del Vangelo raccontano di molti altri atti miracolosi che Gesù compì da bambino. Questi includono riportare in vita un bambino di nome Zenone e guarire istantaneamente suo padre Giuseppe dopo essere stato morso da un serpente velenoso. L’origine del frammento è incerta. “Non sappiamo quasi nulla della provenienza del papiro, della sua storia e della sua proprietà”, ha detto Nocchi Macedo in una e-mail. “Tutto quello che sappiamo per certo è che ha avuto origine in Egitto. Potrebbe essere arrivato ad Amburgo quando fu acquisito il nucleo della collezione papirologica – tra il 1906 e il 1939 – o nel 1990 quando una scatola di papiri non conservati fu trasferita [ad Amburgo] da Berlino.” Nello studio, gli studiosi hanno affermato di essere certi che il frammento si trovasse in Germania prima della seconda guerra mondiale.Uno dei motivi per cui il papiro non è stato studiato in precedenza è che la grafia è disordinata e assomiglia più a una lettera privata o a una lista della spesa che a un vangelo, hanno detto i ricercatori nella dichiarazione. Gli studiosi pensano che possa trattarsi di un esercizio di scrittura, magari svolto da qualcuno in una scuola o in un monastero. Molti studiosi concordano nel ritenere che il frammento sia un manoscritto antico e non un falso moderno.

“È emozionante che ci sia un nuovo, primo manoscritto di questo testo”, ha detto a WordsSideKick.com Simon Gathercole , professore di Nuovo Testamento e cristianesimo primitivo all’Università di Cambridge, in una e-mail. “È autentico nel senso che si tratta davvero di un antico manoscritto. Non è autentico nel senso che ci dice cosa fece realmente Gesù da bambino”, ha detto Gathercole. Tony Burke , professore di cristianesimo primitivo alla York University di Toronto, ha osservato che la scoperta non fornisce nuove informazioni. “Penso che sia bello avere più testimoni del testo, ma non ci dice nulla di nuovo”, ha detto Burke. “Abbiamo sempre pensato che fosse stato composto nel II secolo, quindi una copia del IV/V secolo non cambia la visione consensuale sul testo.” Christopher Frilingos , professore di studi religiosi alla Michigan State University, ha dichiarato che la scoperta è “altamente significativa, sia in termini di data del frammento che di lingua, il greco”. In una e-mail, ha osservato che “altri primi scrittori cristiani del II secolo alludono a storie d’infanzia su Gesù; questo manoscritto sarebbe la prima testimonianza del testo di tali storie”. Frilingos ha anche osservato che la provenienza del testo dovrebbe essere esaminata più in dettaglio, se possibile.