Un terremoto avvenuto più di 2.000 anni fa ha cambiato il corso del Gange

Secondo un nuovo studio, un forte terremoto avvenuto 2.500 anni fa causò un brusco cambio di corso di uno dei fiumi più grandi della Terra. Il terremoto, precedentemente non documentato, ha deviato il canale principale del fiume Gange in quello che oggi è il Bangladesh densamente popolato, che rimane vulnerabile ai grandi terremoti. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications .

Gli scienziati hanno documentato molti cambiamenti del corso del fiume, chiamati avulsioni, inclusi alcuni in risposta ai terremoti. Tuttavia, “non credo che ne abbiamo mai visto uno così grande da nessuna parte”, ha detto il coautore dello studio Michael Steckler, geofisico del Lamont-Doherty Earth Observatory, che fa parte della Columbia Climate School. Avrebbe potuto facilmente inondare chiunque e qualsiasi cosa nel posto sbagliato nel momento sbagliato, ha detto. L’autrice principale Liz Chamberlain, professoressa assistente presso l’Università di Wageningen nei Paesi Bassi, ha dichiarato: “Non era stato precedentemente confermato che i terremoti potessero causare avulsioni nei delta, soprattutto per un fiume immenso come il Gange”. Il Gange nasce nell’Himalaya e scorre per circa 1.600 miglia, unendosi infine con altri grandi fiumi tra cui il Brahmaputra e il Meghna per formare un labirinto di corsi d’acqua che sfociano in un ampio tratto del Golfo del Bengala che abbraccia il Bangladesh e l’India. Insieme, formano il secondo sistema fluviale più grande del mondo, misurato in termini di portata. (L’Amazzonia è la prima.) Come altri fiumi che attraversano grandi delta, il Gange subisce periodicamente piccoli o grandi cambiamenti di corso senza l’aiuto dei terremoti. I sedimenti trascinati a monte si depositano e si accumulano nel canale, finché alla fine il letto del fiume diventa leggermente più alto della pianura alluvionale circostante. Ad un certo punto, l’acqua irrompe e inizia a costruirsi un nuovo percorso. Ma in genere ciò non avviene tutto in una volta: potrebbero essere necessarie inondazioni successive nel corso di anni o decenni. Un’avulsione dovuta a un terremoto, invece, può verificarsi più o meno istantaneamente, spiega Steckler. Nelle immagini satellitari , gli autori del nuovo studio hanno individuato quello che dicono fosse probabilmente l’ex canale principale del fiume, a circa 100 chilometri a sud della capitale del Bangladesh, Dhaka. Si tratta di un’area bassa, larga circa 1,5 chilometri, che si trova a intermittenza per circa 100 chilometri più o meno parallela all’attuale corso del fiume. Pieno di fango, si allaga frequentemente e viene utilizzato principalmente per la coltivazione del riso.

Chamberlain e altri ricercatori stavano esplorando quest’area nel 2018 quando si imbatterono in uno scavo appena scavato per uno stagno che non era stato ancora riempito d’acqua. Su un fianco, hanno individuato distinti dicchi verticali di sabbia chiara che tagliavano strati orizzontali di fango. Questa è una caratteristica ben nota creata dai terremoti: in tali aree acquose, uno scuotimento prolungato può pressurizzare gli strati sepolti di sabbia e iniettarli verso l’alto attraverso il fango sovrastante. Il risultato: veri e propri vulcani di sabbia, che possono eruttare in superficie. Chiamati sismiti, qui erano larghi 30 o 40 centimetri e tagliavano 3 o 4 metri di fango. Ulteriori indagini hanno mostrato che i sismi erano orientati secondo uno schema sistematico, suggerendo che si sono formati tutti nello stesso momento. Le analisi chimiche dei granelli di sabbia e delle particelle di fango hanno dimostrato che le eruzioni, l’abbandono e il riempimento del canale sono avvenuti entrambi circa 2.500 anni fa. Inoltre, esisteva un sito simile circa 85 chilometri a valle del vecchio canale che nello stesso momento si era riempito di fango. Conclusione degli autori: si è trattato di una grande, improvvisa avulsione innescata da un terremoto, stimato di magnitudo 7 o 8. Il terremoto potrebbe avere una delle due possibili fonti, dicono. Una è una zona di subduzione a sud e a est, dove un’enorme placca di crosta oceanica si sta spingendo sotto il Bangladesh, il Myanmar e l’India nord-orientale. Oppure potrebbe provenire da gigantesche faglie ai piedi dell’Himalaya a nord, che si stanno lentamente sollevando perché il subcontinente indiano si sta lentamente scontrando con il resto dell’Asia. Uno studio del 2016 condotto da Steckler mostra che queste zone stanno ora creando stress e potrebbero produrre terremoti paragonabili a quelli di 2.500 anni fa. L’ultimo di queste dimensioni si verificò nel 1762, provocando uno tsunami mortale che risalì il fiume fino a Dhaka. Un altro potrebbe essersi verificato intorno al 1140 d.C. Lo studio del 2016 stima che una ricorrenza moderna di un simile terremoto potrebbe colpire 140 milioni di persone. “I grandi terremoti hanno un impatto su vaste aree e possono avere effetti economici, sociali e politici di lunga durata”, ha affermato Syed Humayun Akhter, vicerettore della Bangladesh Open University e coautore di entrambi gli studi. Il Gange non è l’unico fiume esposto a tali rischi. Altri, cullati in delta tettonicamente attivi, includono il Fiume Giallo in Cina; Irrawaddy del Myanmar; i fiumi Klamath, San Joaquin e Santa Clara, che scorrono al largo della costa occidentale degli Stati Uniti; e la Giordania, che attraversa i confini di Siria, Giordania, Cisgiordania palestinese e Israele.