Inghilterra: recuperate spettacolari lastre medievali da un relitto sommerso

Le antiche lastre, datate al periodo medievale, sono state riportate alla luce da un relitto nel Mare del Nord, suscitando grande interesse tra gli storici e gli archeologi.

Recupero spettacolare nelle acque per gli archeologi subacquei dell’Università di Bournemouth, che hanno riportato alla luce dalle profondità della baia di Studland, lungo la costa meridionale dell’Inghilterra, due lastre tombali medievali che erano sommerse da quasi 800 anni. Le lastre, scolpite nel marmo di Purbeck, facevano parte del carico della più antica nave naufragata mai registrata nella storia dell’Inghilterra, affondata al largo della costa del Dorset durante il regno di Enrico III nel XIII secolo. Il sito è stato denominato “relitto del mortaio” (Mortar Wreck) perché tra i suoi carichi c’erano numerosi mortai da macinazione, anch’essi realizzati in pietra di Purbeck. I dettagli della scoperta saranno presto pubblicati sulla rivista Antiquity. I subacquei e gli archeologi dell’Università di Bournemouth hanno sollevato le lastre il 4 giugno scorso, durante un’operazione durata due ore, da una profondità di circa sette metri. Una lastra perfettamente conservata misura un metro e mezzo e pesa circa 70 chilogrammi. L’altra lastra, molto più grande, è spezzata in due parti, con una lunghezza totale di due metri e un peso di circa 200 chilogrammi. Entrambe le lastre presentano incisioni di croci cristiane, molto diffuse nel XIII secolo, e il gruppo di ricerca ritiene che fossero destinate a coprire sarcofagi o a fungere da monumenti funerari per personalità di alto rango nel clero. “Il relitto è affondato nel pieno dell’industria della pietra di Purbeck e le lastre funerarie erano un monumento molto popolare per vescovi e arcivescovi in tutte le cattedrali e monasteri dell’Inghilterra di quell’epoca“, ha spiegato Tom Cousins, archeologo subacqueo dell’Università di Bournemouth, che ha guidato il recupero. “Esempi simili sono stati trovati nell’Abbazia di Westminster, nella cattedrale di Canterbury e nella cattedrale di Salisbury“, ha aggiunto. Le lastre saranno ora desalinizzate e conservate dal team dell’Università di Bournemouth fino a quando non potranno essere esposte al pubblico, presso il Poole Museum (nella cittadina di Poole, nel Dorset), insieme agli altri manufatti recuperati, che verranno presentati in una nuova sala chiamata “Shipwreck Gallery”, la galleria del naufragio Il sito del relitto del mortaio fu scoperto per la prima volta nel 1982, ma si credeva fosse solo un mucchio di macerie sul fondo del mare.

La sua importanza non è stata compresa fino al 2019, quando Tom Cousins e un team dell’Università si sono immersi nel sito su suggerimento del capitano locale Trevor Small e hanno scoperto i segreti nascosti sotto la sabbia.Il continuo recupero dei manufatti permetterà al team dell’Università di Bournemouth di comprendere meglio la vita del XIII secolo e l’antica arte dello scalpellino. “Sebbene il marmo di Purbeck fosse estratto vicino a Corfe Castle, c’è sempre stato un dibattito su quanto lavoro fosse svolto qui e quanto a Londra. Ora sappiamo che le lastre venivano scolpite qui, ma non erano ancora state lucidate quando affondarono, quindi c’è ancora molto da scoprire“, ha detto Cousins. Il team continuerà a esplorare e proteggere il relitto nei prossimi anni e spera di portare avanti un’operazione per individuare le strutture in legno dello scafo della nave, che sono ancora ben conservate sotto la sabbia. Cousins intende anche utilizzare questa opportunità come un’esperienza formativa per i suoi studenti universitari. “L’obiettivo futuro del progetto è formare la prossima generazione affinché abbiano le stesse opportunità che ho avuto io. Abbiamo già iniziato a insegnare ai nostri studenti del secondo anno a immergersi e quando entreranno nel terzo anno li porteremo in mare e insegneremo loro i primi passi per diventare archeologi subacquei“, ha spiegato.