Gli elefanti si chiamano con il loro “nome”

L’abilità suggerisce che questi animali hanno un pensiero astratto

Gli scienziati della Colorado State University (CSU) hanno scoperto che gli elefanti africani selvatici si chiamano tra loro con il loro “nome“, in modo simile a come gli esseri umani riconoscono la nostra individualità e quella degli altri. Queste etichette arbitrarie, che non rispondono all’imitazione del linguaggio, suggeriscono che questi pachidermi potrebbero essere capaci di formulare un pensiero astratto. La ricerca è durata quattro anni e ha compreso 14 mesi di lavoro sul campo in Kenya, seguendo gli elefanti in un veicolo e registrando le loro vocalizzazioni. I ricercatori hanno registrato circa 470 chiamate diverse da 101 mittenti e 117 destinatari nella Riserva nazionale di Samburu e nel Parco nazionale di Amboseli. Il team ha utilizzato l’apprendimento automatico per identificare correttamente a quale elefante era indirizzato il richiamo basandosi esclusivamente sulle sue caratteristiche acustiche. Quando hanno riprodotto una chiamata registrata, il presunto elefante ha risposto vigorosamente richiamando o avvicinandosi all’oratore. Le chiamate rivolte ad altri esemplari hanno ricevuto meno attenzione. I pachidermi mostrano diverse combinazioni di gesti e vocalizzazioni per dire “ciao” che includono di tutto, dal toccare il tronco, allo sbattere le orecchie, alla pipì. “I delfini e i pappagalli si chiamano con il loro ‘nome’, imitando la firma del destinatario“, ricorda Michael Pardo, autore principale dello studio pubblicato sulla rivista ‘Nature Ecology and Evolution’. Nel caso dei delfini, usano un fischio unico per identificarsi a vicenda. Quando un delfino sente che un altro sta imitando il suo segnale acustico, risponde. Ma gli elefanti vanno oltre. “I nostri dati suggeriscono che non si basano sull’imitazione delle chiamate del destinatario per rivolgersi agli altri”, ma riproducono invece un nuovo “nome“, “che è più simile al modo in cui funzionano i nomi umani“. Secondo i ricercatori, la capacità di imparare a produrre nuovi suoni è rara tra gli animali, ma è necessaria per identificare gli individui per nome. La comunicazione arbitraria (dove un suono rappresenta un’idea ma non la imita) espande notevolmente la capacità di comunicare ed è considerata un’abilità cognitiva di livello successivo.

L’evoluzione degli elefanti e degli esseri umani si è differenziata decine di milioni di anni fa, ma entrambe le specie sono socialmente complesse e altamente comunicative. Gli elefanti funzionano all’interno di unità familiari, gruppi sociali e una struttura di clan più ampia simile alle complesse reti sociali gestite dagli esseri umani. I ricercatori ritengono che l’uso dei “nomi” possa derivare da esigenze simili in entrambe le specie. Questi grandi mammiferi sono loquaci e comunicano tra loro vocalmente, oltre che con la vista, l’olfatto e il tatto. Le loro chiamate trasmettono molte informazioni, tra cui identità, età, sesso, stato emotivo e contesto comportamentale della chiamata individuale. Le vocalizzazioni, dai ronzii ai rumori bassi delle loro corde vocali, abbracciano un ampio spettro di frequenze, compresi i suoni infrasonici al di sotto della gamma udibile dell’udito umano. Gli elefanti possono coordinare i movimenti di gruppo su lunghe distanze utilizzando questi richiami. Lo studio ha scoperto che gli elefanti, come le persone, non sempre si rivolgono agli altri per nome nelle conversazioni. Chiamare un individuo per nome era più comune sulle lunghe distanze o quando gli adulti parlavano con i giovani. Secondo gli autori, la capacità di utilizzare etichette sonore arbitrarie per altri individui suggerisce che potrebbero esistere altri tipi di etichette o descrittori nei gridi degli elefanti. Quindi un giorno potremmo parlare con gli elefanti? Gli scienziati ritengono che siano necessari molti più dati per isolare i nomi all’interno dei richiami e determinare se gli elefanti nominano altre cose con cui interagiscono, come cibo, acqua e luoghi. Per i ricercatori, le nuove conoscenze sulla cognizione e sulla comunicazione degli elefanti rafforzano le ragioni a favore della loro conservazione. Gli elefanti sono classificati come a rischio di estinzione a causa del bracconaggio per le loro zanne d’avorio e della perdita di habitat dovuta allo sviluppo. A causa delle loro grandi dimensioni, richiedono molto spazio e possono essere distruttivi per le cose e pericolosi per le persone. George Wittemyer, coautore dello studio, ritiene che essere in grado di comunicare con loro potrebbe cambiare le regole del gioco per la loro protezione. “È difficile vivere con gli elefanti quando cerchi di condividere un paesaggio e loro mangiano i raccolti”, dice. Vorrei poterli avvertire: “Non venite qui”. Ti uccideranno se vieni.”