Un uccello davvero enorme vagava un tempo in Australia

Nelle pianure preistoriche dell’Australia abitavano giganteschi uccelli incapaci di volare.

Un uccello imponente alto fino a 2,25 metri e pesante fino a 230 chilogrammi, Genyornis newtoni sarebbe stato una presenza formidabile negli habitat erbosi del continente australiano. I paleontologi hanno scoperto un cranio quasi completo e articolato di Genyornis newtoni . È solo il secondo teschio che abbiamo mai trovato per questa specie. Il primo fu utilizzato per la descrizione della specie del 1913 ed era in condizioni assolutamente terribili. Quindi ora, per la prima volta, possiamo davvero osservare bene il teschio dell’animale. Il fossile rivela che Genyornis si sarebbe davvero distinto da altri uccelli strettamente imparentati. Aveva un’enorme scatola cranica, grandi mascelle e una cresta ossea triangolare chiamata casque sul cranio. In effetti, alcune caratteristiche del cranio di Genyornis newtoni erano coerenti non con i suoi parenti più stretti, ma con i primi lignaggi di uccelli acquatici divergenti all’epoca. Il suo becco era simile a quello degli uccelli che vediamo intorno a noi oggi, come l’oca gazza australiana ( Anseranas semipalmata ).

” Genyornis newtoni aveva una mascella superiore alta e mobile come quella di un pappagallo ma a forma di oca, un’ampia apertura, una forte forza di morso e la capacità di schiacciare piante e frutti morbidi sul palato”, afferma la paleontologa Phoebe McInerney. della Flinders University in Australia. “Le esatte relazioni di Genyornis all’interno di questo gruppo sono state complicate da svelare, tuttavia, con questo nuovo teschio abbiamo iniziato a mettere insieme i pezzi del puzzle che mostra, in poche parole, che questa specie è un’oca gigante.” I ricercatori hanno eseguito scansioni del fossile e sono stati in grado di creare una ricostruzione tridimensionale dettagliata. Questa ricostruzione ha permesso il confronto con i teschi di altri uccelli viventi, per scoprire come avrebbe funzionato la testa di Genyornis e che aspetto avrebbe potuto avere, ancora una volta modestamente vestita di carne, pelle e piume. “La forma di un osso e le strutture su di esso sono in parte legate ai tessuti molli che interagiscono con essi, come muscoli e legamenti, e ai loro siti o passaggi di attacco”, afferma il paleontologo Jacob Blokland della Flinders University. La struttura del suo orecchio era tale che il canale sarebbe stato protetto dall’acqua quando Genyornis ne avesse immerso la testa, e la struttura del becco offriva la stessa protezione per la gola. La forma del becco sembra che sarebbe stato abile anche nell’afferrare e strappare le piante acquatiche. Se così fosse, potrebbe aiutare a spiegare perché il Genyornis si è estinto, dal momento che gli habitat di acqua dolce in cui avrebbe prosperato sono diventati salati , alterando drasticamente l’ecosistema. Probabilmente impareremo di più solo attraverso un’analisi più attenta e, si spera, trovando più fossili, ma è fantastico conoscere finalmente la vera identità di questa straordinaria specie.