Nel 2016, nel Mare di Weddell dell’Antartide, si è formata una vasta polinia, due volte le dimensioni del Galles, che ha destato grande interesse tra gli scienziati. Questo fenomeno, insolito e misterioso, è riapparso l’anno successivo, suscitando ancora più curiosità. Finalmente, le ragioni dietro questa straordinaria formazione sono state chiarite, grazie a una combinazione di fattori precedentemente poco compresi e a una rara forma di trasporto del sale.
Le polinie, aree di acqua libera all’interno del ghiaccio marino, sono fenomeni abbastanza comuni, tanto che hanno persino un nome specifico. Tuttavia, la Polinia di Maud Rise del 2016 è stata la più grande degli ultimi 40 anni, sorprendendo gli esperti. In passato si pensava che il riscaldamento globale avesse contribuito a ridurre la comparsa di polinie di tale portata, ma ora ci si interroga se possa essere invece responsabile del loro ritorno.
Per risolvere il mistero, gli scienziati hanno adottato un approccio innovativo, coinvolgendo le foche elefante come assistenti di ricerca. Queste affascinanti creature sono state equipaggiate con strumenti scientifici fissati alle loro teste, consentendo di raccogliere dati preziosi per comprendere meglio il fenomeno. L’analisi di tali dati ha portato i meteorologi a ipotizzare che la polinia fosse il risultato di condizioni oceaniche particolari e di una tempesta eccezionale.
Successivamente, un altro team di ricercatori ha aggiunto ulteriori dettagli alla spiegazione. Una delle domande cruciali da risolvere riguarda la ricorrenza della polinia nello stesso luogo, con ben cinque avvistamenti nel corso degli anni. Si è notato che le polinie più recenti sono apparse vicino al picco dell’estensione del ghiaccio marino, senza essere causate da un precoce disgelo. Questo fenomeno è stato attribuito alla presenza di una corrente circolare chiamata Giro di Weddell, particolarmente intensa tra il 2015 e il 2018, che ha portato in superficie uno strato profondo di acqua salata calda.
Il Professor Fabien Roquet dell’Università di Gothenburg ha sottolineato l’importanza di ulteriori studi per comprendere appieno il meccanismo alla base della formazione delle polinie. Le prove raccolte dalle foche, insieme a galleggianti autonomi, hanno indicato che il sale si è sollevato in vortici turbolenti mentre la corrente scorreva sopra il Maud Rise, la dorsale sottomarina da cui la polinia prende il nome.
La polinia non si è formata direttamente sopra il picco della dorsale, ma si è concentrata sul suo fianco settentrionale. Questo particolare modello è stato attribuito al trasporto di Ekman, un fenomeno in cui l’acqua si sposta ad angolo retto rispetto alla direzione del vento, anziché davanti ad esso. Il trasporto di Ekman è risultato essere l’elemento chiave mancante per comprendere il bilancio del sale e favorire il mescolamento di sale e calore verso l’acqua di superficie.
Il Professor Alberto Naveira Garabato dell’Università di Southampton ha evidenziato che il trasporto di Ekman non era stato considerato negli studi precedenti sulla formazione delle polinie, sottolineando l’importanza di approfondire la ricerca in questo ambito. Sebbene il cambiamento climatico potrebbe non essere stato direttamente responsabile della Polinia di Maud Rise, è evidente che esista una connessione tra i cambiamenti ambientali e la comparsa di fenomeni come le polinie.
Le polinie, oltre a rappresentare un enigma scientifico affascinante, hanno un impatto significativo sull’ecosistema marino. Possono influenzare il movimento dell’acqua e la distribuzione del calore nell’oceano, con conseguenze a lungo termine. Il Professor Sarah Gille dell’Università della California San Diego ha sottolineato che le acque dense che si formano nelle vicinanze delle polinie possono diffondersi su scala globale, influenzando il clima e la circolazione oceanica.
Il 2018 ha dimostrato che non tutte le condizioni necessarie per la formazione delle polinie erano presenti, nonostante alcune similitudini con gli anni precedenti. Questo evidenzia la complessità e la variabilità di tali fenomeni, che richiedono ulteriori studi e monitoraggi per comprenderne appieno le dinamiche. Lo studio dettagliato su questo argomento è stato pubblicato in open access su Science Advances, offrendo una panoramica approfondita delle recenti scoperte in merito alle polinie antartiche.
Infine, è importante sottolineare che le polinie non sono solo un fenomeno isolato, ma sono strettamente legate ai cambiamenti climatici in corso. Il declino del ghiaccio marino meridionale, iniziato nel 2016 e accelerato negli ultimi anni, ha evidenziato l’importanza di comprendere appieno l’impatto di tali fenomeni sul nostro pianeta. Le polinie, con la loro capacità di influenzare la circolazione oceanica e il trasferimento di calore, rappresentano un elemento chiave nella comprensione dei cambiamenti in corso nei nostri mari e nell’ecosistema antartico.
Links: