Antica fonte battesimale scoperta in Germania

Nella cripta della chiesa collegiata di San Servatii, a Quedlinburg, in Germania, è stato scoperto il sito di una fonte battesimale della dinastia medievale ottoniana, del X secolo. Gli archeologi ritengono che potrebbe trattarsi della più antica testimonianza di una fonte battesimale a quattro passaggi – con quattro archi – a nord delle Alpi.

Un fonte battesimale è un elemento architettonico ecclesiastico che funge da ricettacolo per l’acqua battesimale utilizzata durante l’iniziazione cristiana sia per il battesimo dei neonati che per quello degli adulti. Secondo l’ Ufficio statale per la conservazione dei monumenti e l’archeologia della Sassonia-Anhalt è ipotizzabile che numerosi membri di spicco della dinastia ottoniana siano stati battezzati in questo luogo. Questi includono il duca Enrico I di Baviera (intorno al 922-955), Matilde (955-999), figlia dell’imperatore Ottone il Grande e dell’imperatrice Adelheid e prima badessa dell’abbazia di Quedlinburg, e Adelheid I (977-1044), la figlia della coppia imperiale Ottone II e del bizantino Teofano. Nella zona occidentale della cripta della collegiata di Quedlinburg , le indagini archeologiche hanno portato alla luce un quadrifoglio tagliato nell’arenaria nell’asse centrale della stanza, profondo circa 0,5 metri e largo 2,0 metri. In seguito alle indagini congiunte di archeologia, ricerca edilizia, storia dell’arte e scienza del restauro utilizzando metodi di documentazione e analisi aggiornati, è stata identificata l’ubicazione di un fonte battesimale.



Le pareti della depressione, creata nel X secolo prima della costruzione della cripta, erano riccamente rivestite con pezzi di intonaco del pavimento precedente. Successivamente, ma anche nel X secolo, il basamento venne innalzato in altezza per ragioni ancora sconosciute. Il fatto che questo reperto costituisca la più antica testimonianza di fonte battesimale quadrilobata a nord delle Alpi è di grande importanza dal punto di vista storico-artistico e architettonico. Inoltre la sua posizione è fondamentale anche per la ricostruzione della storia architettonica degli edifici sullo Stiftsberg. L’ambiente in cui originariamente si trovava il fonte battesimale doveva essere la stanza dei laici di un edificio sacro. Non ci sono prove che in questo periodo esistesse nel sito un palatium (edificio residenziale di prestigio). Il fonte battesimale apparteneva ad una chiesa e risale anch’esso ai decenni più antichi della storia medievale di Stiftsberg in epoca ottoniana, di cui finora si sa poco. I luoghi e le date di morte dei membri delle famiglie regnanti sono menzionati frequentemente nelle fonti scritte contemporanee, ma le informazioni sul battesimo non sono sopravvissute. Ciò significa che il presente reperto archeologico costituisce una testimonianza materiale estremamente rara del sacramento cristiano del battesimo. Secondo il pontificio romano-germanico del X secolo, a differenza di oggi, il battesimo avveniva una volta all’anno, il Sabato Santo, come battesimo collettivo di neonati o bambini piccoli per immersione. I candidati al battesimo venivano immersi nell’acqua a forma di croce, in questo caso in direzione dei quadrilobi, con la testa rivolta prima a est, poi a nord e infine a sud. È stata pronunciata la formula battesimale “Io ti battezzo nel nome di Dio Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”. La cerimonia si è svolta al lume di candela accompagnata dall’incenso oltre che da canti liturgici e litanie. Pochi giorni dopo, il sabato precedente la Domenica Bianca (la seconda domenica di Pasqua), venne definitivamente tolta la veste battesimale e fu fatta scolare l’acqua dal fonte. La collegiata di San Servatii fu costruita sullo Stiftsberg di Quedlinburg nell’XI e nel XII secolo. Insieme al vicino castello e al centro storico è patrimonio dell’UNESCO dal 1994.