Astronomi rivelano una delle immagini più dettagliate di una supernova

Gli astronomi hanno catturato l’immagine più dettagliata mai vista dei resti di supernova Vela. La straordinaria immagine da 1,3 gigapixel è anche la più grande mai rilasciata dalla Dark Energy Camera.

L’immagine è stata acquisita dalla Dark Energy Camera (DECam), montata sul telescopio Victor M. Blanco da 4 metri presso l’Osservatorio interamericano di Cerro Tololo in Cile. DECam è stato originariamente progettato per condurre un’indagine sulle galassie distanti per misurare la forza dell’energia oscura mentre accelera l’espansione dell’universo e allontana quelle galassie da noi. Al termine di tale indagine, tuttavia, DECam è stato utilizzato in modo più generale. È uno degli strumenti ad ampio campo più potenti mai costruiti e questa immagine del resto della supernova Vela è la prova delle sue capacità. Si tratta infatti dell’immagine più grande mai rilasciata dalla fotocamera, con una dimensione di 1,3 gigapixel (1,3 miliardi di pixel). Per fare un confronto, uno smartphone top di gamma potrebbe avere una fotocamera da 48 megapixel (48 milioni di pixel). L’immagine deve essere grande per catturare tutti i dettagli su una fascia di cielo così ampia. Come accennato, il resto della supernova Vela è una nebulosa larga circa 100 anni luce. Poiché si trova a circa 800 anni luce da noi, significa che i resti della supernova Vela si estendono su un’area della sfera celeste 20 volte più grande del diametro angolare della luna piena (che è di 31 minuti d’arco, o mezzo grado nel cielo). Lo stesso resto della supernova Vela è di cruciale importanza astronomica. Ci offre una buona visione delle ultime fasi dello sviluppo di tale residuo e offre informazioni su come il materiale espulso dalla supernova si disperde gradualmente nel mezzo interstellare, che è la sottile nebbia di gas che riempie lo spazio tra le stelle. L’onda d’urto dell’antica esplosione stellare che formò il resto della supernova Vela si sta ancora espandendo nello spazio, dove si scontra con il mezzo interstellare e lo comprime, creando i delicati filamenti che possiamo vedere nell’immagine. Linee di assorbimento di elementi come calcio, carbonio, rame, germanio, kripton, magnesio, nichel, ossigeno e silicio – molti dei quali ionizzati e doppiamente ionizzati – sono state rilevate anche nei detriti di supernova. Si tratta di elementi pesanti forgiati o da processi di fusione interni alla stella prima che esplodesse, oppure dalle feroci energie sprigionate dall’esplosione stessa. Una supernova non si limita a sputare le viscere di una stella nello spazio profondo; lascia dietro di sé anche il nucleo della stella morta, ora compattato dalla gravità in un oggetto ultra-denso di soli 10 o 12 chilometri di diametro. Questa è chiamata stella di neutroni. Un oggetto del genere di solito nasce ruotando molte volte al secondo, emettendo raggi radio dai suoi poli come un faro cosmico. Chiamiamo tali oggetti “pulsar”, e in effetti nel cuore del resto della supernova Vela si nasconde uno che i radiotelescopi hanno registrato ruotando ad una velocità vertiginosa di 11 rotazioni al secondo.

La pulsar Vela è una delle pulsar più vicine a noi e quella che viene chiamata una “nebulosa del vento della pulsar”, è una nebulosa più piccola all’interno del resto di supernova più grande formato da particelle cariche emanate dalla pulsar e che colpiscono il materiale circumstellare espulso dalla pulsar cancellata. In un certo senso, il resto e la nebulosa del vento pulsar sono come una nebulosa all’interno di una nebulosa, una sorta di matrioska cosmica. Dato che è formata da particelle energetiche, una nebulosa di vento pulsar tende ad essere più rilevabile nei raggi X e nei raggi gamma. Anche la costellazione in cui si trova il resto della supernova Vela ha una storia interessante. La costellazione è la Vela, le Vele, ma un tempo questa zona di cielo faceva parte di una costellazione molto più grande chiamata Argo Navis, che è il nome della nave mitologica greca che portò Giasone e gli Argonauti alla ricerca del Vello d’Oro. Questa costellazione meridionale era così grande da essere ingombrante, così nel 1755 l’astronomo francese Nicolas Louis de Lacaille divise l’Argo Navis in tre costellazioni più piccole.