Esperti traducono tavoletta di 3.300 anni fa trovando qualcosa di incredibile

Gli archeologi hanno portato alla luce una tavoletta di argilla di 3.300 anni fa raffigurante una catastrofica invasione straniera dell’impero ittita a Büklükale, a circa 100 km dalla capitale turca Ankara.

Una traduzione del testo cuneiforme della tavoletta indica che l’invasione avvenne durante una guerra civile ittita, presumibilmente nel tentativo di sostenere una delle fazioni combattenti. In precedenza negli scavi di Büklükale erano state trovate solo tavolette di argilla rotte , ma questa è in condizioni quasi perfette. Sulla base della tipologia e della distribuzione dei frammenti di ceramica raccolti, si pensa che Büklükale sia una città monoperiodale appartenente al periodo dell’Impero Ittita e con un diametro di 500 m. La tavoletta, grande quanto un palmo di mano, è stata trovata nel maggio 2023 da Kimiyoshi Matsumura, un archeologo dell’Istituto giapponese di archeologia anatolica, tra le rovine ittite di Büklükale. Gli Ittiti usavano la lingua hurrita per le cerimonie religiose, ha detto Matsumura e sembra che la tavoletta sia la registrazione di un rituale sacro eseguito dal re ittita. “Il ritrovamento della tavoletta hurrita significa che il rituale religioso a Büklükale fu eseguito dal re ittita”, ha detto Matsumura a WordsSideKick.com in una mail. “Ciò indica che, almeno, il re ittita venne a Büklükale… e eseguì il rituale.” Secondo una traduzione di Mark Weeden, professore associato di antiche lingue mediorientali presso l’University College di Londra, le prime sei righe di testo cuneiforme sulla tavoletta dicono, in lingua ittita , che “quattro città, inclusa la capitale Hattusa, sono nel disastro”, mentre i restanti 64 versi sono una preghiera in lingua hurrita che chiede la vittoria. La lingua hurrita, parlata dagli ultimi secoli del terzo millennio a.C. fino agli ultimi anni dell’impero ittita (1400 ca. – 1190 a.C. circa), è ormai estinta e non è imparentata né con le lingue indoeuropee né con quelle semitiche. L’hurrita era originariamente la lingua del regno Mitanni della regione , che in seguito divenne uno stato vassallo ittita. La lingua è ancora poco conosciuta e gli esperti hanno trascorso diversi mesi cercando di comprendere il significato dell’iscrizione, ha detto Matsumura. Si scopre che la scrittura hurrita è una preghiera indirizzata a Teššob (scritto anche Teshub), il nome hurrita del dio della tempesta che era il capo sia del pantheon ittita che di quello hurrita.“Loda il dio e i suoi antenati divini e menziona ripetutamente i problemi di comunicazione tra gli dei e gli esseri umani.

La preghiera poi elenca diversi individui che sembrano essere stati re nemici e si conclude con una richiesta di consiglio divino”, ha detto Matsumura. L’impero ittita crollò all’inizio del XII secolo per una serie di ragioni, tra cui la guerra civile, il cambiamento climatico e invasori come i popoli del mare, i kaski, i frigi e i greci micenei che spingevano i confini di Hatti. Ma sembra che l’invasione indicata dalla tavoletta non abbia nulla a che vedere con la fine dell’impero ittita. Matsumura ha affermato che la tavoletta risale al regno del re ittita Tudhaliya II , tra il 1380 e il 1370 a.C. circa, circa 200 anni prima del crollo della tarda età del bronzo. La tavoletta “sembra provenire da un periodo di guerra civile di cui siamo a conoscenza da altri testi [ittiti]”, ha detto. “Durante questo periodo, il cuore ittita fu invaso da molte direzioni diverse contemporaneamente… e molte città furono temporaneamente distrutte”. Sebbene la guerra civile ittita sia conosciuta come un periodo di guerra civile che destabilizzò l’impero ittita negli ultimi decenni della sua esistenza, resta inteso che questo problema esiste dal passato.

Foto di copertina: L’antica tavoletta è incisa con testo cuneiforme sia nella lingua ittita che in quella hurrita. L’iscrizione ittita descrive lo scoppio della guerra e l’iscrizione hurrita è una preghiera per la vittoria. Credito immagine: Kimiyoshi Matsumura, Istituto giapponese di archeologia anatolica