La xenotrapiantologia, ossia il trapianto di parti del corpo non umane negli esseri umani, ha recentemente conquistato un ruolo di primo piano nella scienza biomedica. Negli ultimi due anni, questo settore chirurgico, una volta oscurato, ha raggiunto importanti traguardi, come ad esempio il trapianto di cuori e reni di maiali geneticamente modificati in pazienti in stato di morte cerebrale.
La storia della xenotrapiantologia è sorprendentemente lunga e costellata di numerosi fallimenti eticamente discutibili. Risale al XVII secolo con i primi tentativi vagamente scientifici del medico francese Jean-Baptiste Denys, pioniere delle trasfusioni di sangue. Nel suo primo esperimento documentato, Denys trasferì il sangue di una pecora in un ragazzo di 15 anni affetto da febbre cronica. Il ragazzo, secondo i resoconti, ebbe un recupero sorprendente, ma il suo destino a lungo termine rimane avvolto nel mistero.
Non tutti gli esperimenti ebbero successo, e le xenotrasfusioni furono bandite in Francia intorno al 1670 dopo la morte di uno dei pazienti di Denys. Secoli dopo, gli scienziati iniziarono a esplorare i trapianti interspecifici di tessuti e organi. Uno dei precursori di questa pratica fu Serge Voronoff, uno scienziato russo attivo a Parigi all’inizio del XX secolo. Voronoff divenne famoso per i suoi trapianti di fette di testicoli di scimpanzé negli uomini anziani che avevano perso la voglia di vivere.
Uno dei destinatari dei trapianti di Voronoff fu il farmacista australiano Dr. Henry Leighton-Jones, noto come “Monkey Jones”, che ricevette un trapianto di testicolo di scimmia a Parigi nel 1929. Soddisfatto dei risultati, tornò in Australia e continuò il lavoro di Voronoff eseguendo numerose operazioni simili.
Negli anni ’60, il Dr. Keith Reemtsma, uno scienziato statunitense, si interessò all’utilizzo di primati non umani come donatori di trapianti. Reemtsma, che trascorse gran parte della sua carriera all’Università di Tulane in Louisiana, esplorò l’uso di reni di scimpanzé per affrontare la scarsità di reni da donatori umani deceduti. Tra il 1963 e il 1964, almeno 13 pazienti umani ricevettero un trapianto di doppio rene da scimpanzé, con risultati misti.
Uno dei pazienti di Reemtsma visse per nove mesi e riuscì persino a tornare al lavoro come insegnante, ma morì improvvisamente a causa di un disturbo elettrolitico acuto. Nonostante i fallimenti, questi esperimenti contribuirono a gettare le basi per la xenotrapiantologia moderna.
Alcuni dei tentativi più noti di trapiantare cuori di primati negli esseri umani includono quello del Dr. Leonard Bailey, che nel 1984 trapiantò un cuore di babbuino in una bambina nota come Baby Fae. La bambina, affetta da una grave malformazione cardiaca, morì 20 giorni dopo a causa di un rigetto acuto, suscitando controversie e attirando l’attenzione sui bisogni di trapianto nei neonati.
Oggi, la xenotrapiantologia continua a sollevare questioni etiche e morali, ma ha il potenziale per risolvere la grave carenza di organi per i trapianti umani. Nonostante i rischi e le sfide, questa disciplina offre speranza per salvare vite umane e affrontare una crisi globale nel settore dei trapianti.
Links: