Adolescente replica il raggio della morte di Archimede per un progetto scientifico

Uno studente delle medie canadese, Brenden Sener, ha ideato un progetto per una fiera della scienza per vedere se un’impresa del genere fosse possibile con una versione in miniatura del raggio della morte.

Le leggende sull’ingegno dell’inventore e matematico greco Archimede erano così potenti che per secoli molti studiosi hanno creduto che fosse in grado di utilizzare gli specchi per incendiare le navi romane più di 2.000 anni fa. Anche se non stava cercando di dare fuoco a nulla, ha scoperto che la sua configurazione – che includeva lampade riscaldanti e specchi – aumentava significativamente la temperatura del bersaglio. Sulla base dei risultati del suo progetto, il tredicenne ha concluso che Archimede potrebbe aver scoperto qualcosa. “Se fosse più grande e dotato di una fonte di calore sufficientemente potente, sarebbe sicuramente possibile”, ha detto a Business Insider. Sener si interessò per la prima volta al famoso matematico dopo aver visto Archimede in un documentario. Ha realizzato un precedente progetto per una fiera della scienza basato su quel dispositivo, che viene spesso utilizzato nell’irrigazione. “Poiché Archimede è un inventore straordinario, ho deciso di fare ricerche più approfondite sulle sue invenzioni”, ha detto. Fu allora che trovò il cosiddetto raggio della morte. Durante l’assedio di Siracusa tra il 214 e il 212 a.C., un generale romano, Marco Claudio Marcello, tentò di invadere l’ isola di Sicilia . Uno storico del XII secolo scrisse che “inclinando una specie di specchio verso il Sole”, Archimede “bruciò l’intera flotta romana “. Nel suo modello in scala ridotta, Sener ha utilizzato lampade riscaldanti per rappresentare il Sole. Piccoli specchi concavi riflettevano la luce su un pezzo di cartone con una “X” che segnava il bersaglio. “Era solo una versione più piccola di quella che potevo ottenere nella vita reale”, ha detto.. Un termometro a infrarossi misurava l’aumento della temperatura ogni volta che Sener aggiungeva uno specchio. Con una lampadina da 100 watt , il primo specchio ha riscaldato il bersaglio di circa 7 gradi C. L’aggiunta di un secondo e di un terzo specchio ha aumentato la temperatura tra 38 e 40 gradi, mentre il quarto specchio l’ha aumentata di 50 gradi fino a 53 gradi C.

Sener ipotizzò che il raggio mortale di Archimede non fosse impossibile se avesse utilizzato molti più specchi e una fonte di calore più calda. Molti altri hanno provato a ricreare il raggio della morte con vari livelli di successo. Ma il raggio della morte ha catturato l’immaginazione per secoli. Il filosofo René Descartes lo trovò non plausibile nel 1637. Più di 100 anni dopo, lo studioso Athanasius Kircher si recò a Siracusa per calcolare quanto sarebbero state lontane le barche romane . Nel 1747, Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon, che era un naturalista francese, tentò il proprio esperimento con gli specchi. Nel 1973, un ingegnere, Ioannis Sakkas, decise che la storia era plausibile perché usò specchi rivestiti di bronzo per dare fuoco al legno ricoperto di catrame in appena un paio di minuti. Ma come ha sottolineato Sener, spostare le imbarcazioni è un obiettivo molto più difficile.

La copertura nuvolosa, la distanza dalla riva e l’umidità del legno potrebbero influenzare l’efficacia della tecnica. Scienziati e storici hanno sottolineato che Archimede aveva a disposizione altre armi meno complesse e più economiche. Alcuni hanno suggerito cannoni a vapore o miscele incendiarie come modi per bruciare le navi dei romani . I greci potrebbero anche aver usato specchi per abbagliare i marinai. Le superfici riflettenti e le barche infuocate potrebbero essersi fuse nei secoli successivi, creando forse il mito di un raggio mortale. Qualunque cosa sia accaduta con Archimede, Sener è molto orgoglioso del premio che ha vinto dalla Biblioteca Pubblica di Londra per aver stimolato l’interesse degli studenti per la scienza e la tecnologia . “L’ho davvero apprezzato”, ha detto.