La percezione del colore si affievolisce con l’età, secondo uno studio dell’University College di Londra

Quattro persone anziane, un uomo e tre donne, si trovano in fila e si stanno mettendo in posa e appoggiandosi l'uno sull'altro. Sono tutti vestiti con abiti eccentrici e colorati e lo sfondo è diviso tra giallo (a sinistra) e rosso (a destra).
Nuove ricerche hanno dimostrato che la nostra sensibilità al colore si affievolisce con l’età. Potrebbe questo spiegare perché alcune persone anziane amano vestirsi con colori vivaci? (Jacob Lund/Shutterstock.com)

Man mano che invecchiamo, i modi in cui percepiamo il mondo intorno a noi cambiano insieme al nostro corpo. I nostri sensi del gusto, dell’olfatto, dell’udito e della vista diventano meno acuti. Ora, nuove ricerche hanno dimostrato che anche la nostra percezione del colore si affievolisce nel tempo.

Ricercatori dell’University College di Londra (UCL) hanno recentemente confrontato come le pupille delle persone più giovani e più anziane reagiscono ai colori nell’ambiente.

Il team ha reclutato un piccolo campione di 17 giovani adulti (età media 27,7 anni) e 20 anziani sani (con un’età media di 64,4 anni). I partecipanti sono stati posizionati in una stanza buia in cui il diametro delle loro pupille è stato misurato da una telecamera altamente sensibile mentre venivano mostrati 26 colori diversi, ciascuno per cinque secondi.

I colori mostrati includevano varie tonalità – tra cui scure, smorzate, sature e chiare – di magenta, blu, verde, giallo e rosso. Ai partecipanti sono stati mostrati anche due tonalità di arancione e quattro colori in scala di grigi.

Quando vediamo un colore, le nostre pupille si restringono in risposta a eventuali cambiamenti nella sua luminosità o cromia (colorazione). Di solito questo è difficile da osservare in un individuo, ma la telecamera di tracciamento utilizzata dal team, nota come pupillometro, era in grado di registrare i cambiamenti nel diametro della pupilla a 1.000 volte al secondo.

Nel corso dell’analisi, il team ha scoperto che il diametro delle pupille delle persone anziane in buona salute si restringeva meno in risposta alla cromia del colore rispetto ai loro coetanei più giovani. Questo era particolarmente evidente per le tonalità di verde e magenta. Tuttavia, entrambi i gruppi di partecipanti hanno avuto risposte simili alla “luminosità” di una tonalità di colore.

“I nostri dati di pupillometria suggeriscono che diventiamo fisiologicamente meno sensibili alla colorazione del nostro ambiente man mano che invecchiamo”, scrivono gli autori. “Questi risultati integrano ricerche comportamentali precedenti che hanno mostrato che gli adulti più anziani percepiscono i colori di superficie come meno cromatici (colorati) rispetto agli adulti più giovani”.

“Pertanto, proponiamo che i colori si affievoliscano con l’età e che diventiamo specificamente meno sensibili al livello di saturazione relativa di verde o magenta dei colori. I nostri risultati non mostrano ridotte risposte delle pupille al livello di saturazione relativa del blu dei colori”.

Secondo una dichiarazione dell’autore principale, il dottor Janneke van Leeuwen, “Questo lavoro mette in discussione la convinzione a lungo sostenuta tra gli scienziati che la percezione del colore rimanga relativamente costante nel corso della vita e suggerisce invece che i colori si affievoliscano lentamente man mano che invecchiamo”.

Il dottor van Leeuwen ha aggiunto 

Il team ritiene che, man mano che invecchiamo, ci sia un declino nella sensibilità del nostro corpo ai livelli di saturazione del colore nel córtex visivo primario, la parte del cervello che riceve, integra e elabora le informazioni visive comunicate ad esso dalle retine.

In lavori precedenti, è stato riscontrato che una forma rara di demenza, chiamata atrofia corticale posteriore (PCA), condivide questa caratteristica. Nella PCA, ci sono difficoltà e anomalie evidenti nella percezione del colore che potrebbero derivare da un declino caratteristico nella sensibilità del cervello a determinate tonalità – ancora una volta, verde e magenta – nel córtex visivo primario e nelle sue reti associate.atrofia corticale posteriore.

“I nostri risultati potrebbero avere ampie implicazioni per come adattiamo la moda, l’arredamento e altri ‘spazi’ di colore per le persone anziane, e potenzialmente anche per la nostra comprensione delle malattie del cervello invecchiate, come la demenza”, ha aggiunto il professor Jason Warren.

“Le persone con demenza possono mostrare cambiamenti nelle preferenze di colore e altri sintomi relativi al cervello visivo – per interpretarli correttamente, dobbiamo prima valutare gli effetti dell’invecchiamento sano sulla percezione del colore. Pertanto, sono necessarie ulteriori ricerche per delineare la neuroanatomia funzionale dei nostri risultati, poiché potrebbero essere coinvolte anche aree corticali superiori”.

L’articolo è pubblicato su Scientific Reports.