La nostra comprensione limitata del fenomeno El Niño

Secondo alcuni ricercatori di Innsbruck, in Austria, la nostra conoscenza del fenomeno climatico El Niño potrebbe essere ancora più limitata di quanto pensassimo. El Niño è una fase del fenomeno El Niño-Oscillazione Meridionale (ENSO), che provoca variazioni climatiche significative su scala globale. Durante El Niño, le temperature globali aumentano e si verificano cambiamenti nei modelli meteorologici in tutto il mondo, come tempeste più intense sulle coste occidentali delle Americhe e siccità in Africa e Asia meridionale. Tuttavia, non sappiamo ancora esattamente cosa provochi El Niño e La Niña, che sono le due fasi di ENSO. Gli scienziati hanno formulato diverse ipotesi, tra cui il meccanismo dell’altalena bipolare e il collegamento con il ciclo magnetico del sole. Tuttavia, nuove ricerche suggeriscono che l’ipotesi dell’altalena bipolare potrebbe non essere così rilevante per i cambiamenti climatici su scala millenaria. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto l’esistenza di uno “switch di Walker”, che attribuisce gli eventi di ENSO a due fenomeni separati ma correlati: il meccanismo del “termostato oceanico” e l’intensificazione dei venti di levante. Queste scoperte mettono in discussione la nostra comprensione di El Niño e La Niña e ci mostrano che abbiamo ancora molto da imparare su questi fenomeni meteorologici complessi. Per ulteriori informazioni, puoi consultare The high cost of an El Niño in 2023 e What is El Niño and how is it influenced by climate change? | Grantham Institute – Climate Change and the Environment | Imperial College London. Inoltre, What Does an El Niño Winter Mean? è un argomento di grande attualità, così come What is El Niño? | CNN. Infine, per comprendere meglio i fenomeni oceanici, è utile esplorare What is the Atlantic Meridional Overturning Circulation? – Met Office.