Il mal d’auto: cause, sintomi e soluzioni

Il mal d’auto è un problema comune che colpisce molte persone durante i viaggi in macchina. Può essere fastidioso per alcuni e debilitante per altri, e sembra colpire in modo casuale, con alcune persone che lo sperimentano per tutta la vita e altre che non lo provano mai. Alcuni possono anche provare nausea solo in determinate circostanze o momenti della vita. Ma cosa causa questo fenomeno misterioso e imprevedibile? Perché alcune persone ne soffrono mentre altre no? E cosa possiamo fare quando colpisce?

Il mal d’auto colpisce le persone in modi diversi e non c’è una singola ragione per cui alcune persone ne sono più suscettibili di altre. Secondo gli esperti, l’esperienza raggiunge il picco intorno ai nove o dieci anni ed è più comune nelle donne, ma non è chiaro il motivo di ciò. Alcune persone potrebbero avere una predisposizione genetica al mal d’auto, con ben 35 varianti genetiche associate a questo disturbo. Studi sui gemelli hanno confermato l’aspetto genetico, suggerendo che fino al 57% della suscettibilità al mal d’auto può essere ereditato. Per ulteriori informazioni sulla suscettibilità al mal d’auto, puoi consultare lo studio su Motion sickness susceptibility fluctuates through the menstrual cycle – PubMed.

Il mal d’auto può essere correlato ad altri disturbi, come l’emicrania e problemi all’orecchio interno come la malattia di Ménière. Alcune persone potrebbero essere più sensibili al movimento rispetto ad altre, affermano gli esperti. Ci sono due spiegazioni principali dietro il mal d’auto: il conflitto di dati sensoriali e la postura del corpo.

La prima spiegazione suggerisce che il nostro corpo si confonde quando riceve informazioni contrastanti dai sensori presenti nell’orecchio interno, nelle estremità e negli occhi. Questo conflitto di informazioni può causare il mal d’auto. Ad esempio, quando siamo in un aereo, i nostri occhi e i nostri muscoli ci fanno sentire fermi, mentre il nostro orecchio interno ci dice che stiamo in movimento. Meno disaccordo sensoriale sperimentiamo in un veicolo, meno probabilità abbiamo di provare il mal d’auto. Per approfondire, puoi leggere Managing motion sickness | The BMJ.

La seconda spiegazione suggerisce che la postura del corpo può influenzare la suscettibilità al mal d’auto. Ogni persona ha una postura unica, e come facciamo i nostri piccoli movimenti dipende da questa postura. Ad esempio, le donne tendono a portare il peso sui fianchi, mentre gli uomini sul petto. Queste differenze nella postura possono influire sulla suscettibilità al mal d’auto. Per ulteriori dettagli, puoi consultare Why do some people get travel sickness? | Neuroscience | The Guardian.

In conclusione, il mal d’auto è un disturbo complesso che colpisce le persone in modi diversi. Non c’è una singola causa per questo problema, ma sia la genetica che la postura del corpo possono giocare un ruolo. Sebbene non ci siano molte soluzioni definitive per il mal d’auto, ci sono alcune misure che si possono prendere per ridurre i sintomi, come sedersi in posizioni più stabili e guardare l’orizzonte. Per scoprire dove sedersi su un aereo per prevenire il mal d’auto, leggi Where to Sit on a Plane to Prevent Motion Sickness | Condé Nast Traveler.