Un misterioso lago di catrame rivela perché l’estinzione della megafauna 13.000 anni fa

Il sito di La Brea in California contiene diversi reperti fossili di enormi animali che sono scomparsi dalla maggior parte delle regioni del mondo.

Alla fine dell’ultima era glaciale, circa i due terzi dei grandi mammiferi della Terra nella maggior parte delle regioni del mondo sono scomparsi. Questa estinzione fu la più grande del Cenozoico e coincise con i cambiamenti climatici del tardo Quaternario e la crescita e l’espansione delle popolazioni umane nei continenti. Tuttavia, il momento propizio, le cause e le conseguenze della fine della megafauna non sono state del tutto svelate. Gli scienziati hanno preso in considerazione diverse ipotesi: dall’azione umana, ai cambiamenti climatici. Ora, un nuovo studio pubblicato su Science apre una nuova strada e il deposito di La Brea, dove i pozzi di catrame si sono formati naturalmente intorno a Hancock Park, potrebbe rappresentare la chiave per comprendere questa evoluzione. La megafauna che esisteva lì 13.000 anni fa è stata estinta a causa i incendi massicci e diffusi, sicuramente causati dall’azione del tempo e dall’espansione degli umani, che già padroneggiavano la caccia e conoscevano il fuoco. Durante gli ultimi 50.000 anni, nel tardo Pleistocene e all’inizio dell’Olocene, migliaia di animali sono rimasti intrappolati nelle fosse naturali di catrame emerse in un’area che corrisponde all’odierna Los Angeles. A quel tempo, queste lagune infernali erano ricoperte da resti di vegetazione, trasformandosi in una trappola mortale per molti esemplari. Una trappola che ora, nell’era dell’uomo e della scienza, è diventata un tesoro, una sorta di capsula del tempo che ha rivelato tutti i tipi di fossili, inclusi animali di grandi dimensioni come mastodonti, bisonti, lupi giganti, tigri dentate, zibellini o condor. Usando questi resti, Frank O’Keefe e i suoi colleghi hanno studiato i possibili fattori scatenanti delle estinzioni megafaunali nel sud della California. Per fare questo, gli esperti hanno datato con tecniche precise l’età di 172 individui per ottenere le specie più comuni di mammiferi giganti tra 15.600 e 10.000 anni fa. È così che hanno scoperto che sette delle otto specie dominanti sono improvvisamente scomparse circa 12.900 anni fa.

Ma il lavoro di ricerca non è finito qui. Utilizzando le registrazioni delle carote di sedimenti locali (testimoni del suolo del passare del tempo), hanno cercato informazioni sul clima e sull’ambiente in quel periodo. Inoltre, hanno confrontato tutti questi set di dati con le informazioni ottenute sull’estinzione della megafauna dell’intero continente americano, nonché con la crescita della popolazione umana. Tenendo conto di tutti questi fattori, gli autori sono stati in grado di verificare che la scomparsa della megafauna a La Brea è avvenuta 1.000 anni prima dell’estinzione di massa in tutto il Nord America. Inoltre, hanno osservato che ha preceduto l’ vento climatico Dryas Recente, che è stato un improvviso raffreddamento del pianeta, in particolare dell’emisfero settentrionale, che ha dato origine a una sorta di cataclisma vegetale e animale. Il processo ha coinciso con il cambiamento della vegetazione e l’aridificazione alla fine della cosiddetta Oscillazione di Allerød, un periodo in cui il clima è diventato temperato, tra 14.600 e 12.800 anni fa, un periodo nel quale le temperature erano sopra la media. D’altra parte, i reperti fossili della regione hanno rivelato un aumento di massicci incendi nell’area, che gli autori attribuiscono come causa diretta dell’estinzione della megafauna. Nello specifico, O’Keefe e il suo team sostengono che questo aumento degli incendi potrebbe essere stato il risultato del riscaldamento e della siccità indotti dai cambiamenti climatici, insieme ai crescenti impatti della caccia e dei falò e degli incendi causati dall’uomo in un ecosistema sempre più incline agli incendi. Gli autori suggeriscono che saperne di più su ciò che accadde a La Brea 13.000 anni fa ci aiuterà anche a prepararci ora alle possibili conseguenze. “Le condizioni che hanno portato allo spostamento del tardo Pleistocene nella California meridionale sono ricorrenti oggi negli Stati Uniti occidentali e in molti altri ecosistemi in tutto il mondo“, scrivono i ricercatori. Comprendere l’interazione del clima e dei cambiamenti antropogenici nel guidare questa passata estinzione può essere utile per mitigare la futura perdita di biodiversità di fronte a simili pressioni”.

Angelo Petrone

Angelo Petrone

Giornalista pubblicista, digital strategy, advertising, social media marketing, appassionato di arte, cultura e viaggi. Ho collaborato con diversi quotidiani di informazione locale e testate online. Scrivo su Scienze Notizie dal 2015.