Il futuro è arrivato, almeno per quanto riguarda il settore dei trasporti. Dopo le auto con guida autonoma, che consentono al conducente stanco di rilassarsi in caso di lunghi viaggi, ecco il Robobus, un prototipo che studia le potenzialità della tecnologia applicata appunto ai trasporti. PIX Robobus sarà utile nelle grandi città e non solo per agevolare il pendolarismo, si tratta di un veicolo ultra-agile a quattro ruote molto usufruibile anche per visite turistiche, parchi industriali, aeroporti e campus universitari.
Ma il Robobus non è solo un semplice veicolo per andare da un punto all’altro, è più una casa su ruote che permette ai passeggeri di godersi il viaggio. Non finestrini ma finestre, per ammirare il paesaggio mentre si va a lavoro. E non solo. Con gli spazi interni massimizzati per ottenere il miglior risultato potrebbe contenere uno spazio gioco, un’area lounge e ancora palestra o ospedale mobile, negozi in cui provare abiti che poi si spostano in un altro quartiere. Insomma, le possibilità sono veramente infinite.
Nel sito infatti leggiamo: “Il pendolarismo quotidiano non è più un noioso percorso programmato, ma uno spazio in movimento dove puoi goderti un pezzo di vita dedicato: sorseggiando un caffè sul bar mobile, leggendo un amato libro sul veicolo della libreria on-demand, schiacciando un pisolino sulla lounge car, o guardare un film nel cinema autonomo, anche allenandoti nella palestra mobile mentre torni a casa”.
Il tutto senza fretta, andando ad una velocità comprese tra i 15 e i 30 km/h e senza inquinare; una singola carica dovrebbe consentire, si stima, un’autonomia di 70-100 km. L’obiettivo è di arrivare ad avere città senza auto per il massimo della sostenibilità: “La città diventerà metabolica e sostenibile, facendo eco alla visione per cui PIX aspira: PIX City, una città in movimento senza auto”.