Astronomia: l’incredibile scatto di Hubble mostra le galassie “cannibali”

A dramatic triplet of galaxies takes centre stage in this latest Picture of the Week from the NASA/ESA Hubble Space Telescope, which captures a three-way gravitational tug-of-war between interacting galaxies. This system —known as Arp 195— is featured in the Atlas of Peculiar Galaxies, a list which showcases some of the weirder and more wonderful galaxies in the universe. Observing time with the Hubble Space Telescope is extremely valuable, so astronomers don't want to waste a second. The schedule for Hubble observations is calculated using a computer algorithm which allows the spacecraft to occasionally gather bonus snapshots of data between longer observations. This image of the clashing triplet of galaxies in Arp 195 is one such snapshot. Extra observations such as these do more than provide spectacular images — they also help to identify promising targets to follow up with telescopes such as the upcoming NASA/ESA/CSA James Webb Space Telescope. Links Video of Squabbling Galactic Siblings

Il telescopio spaziale, ci regala un altro meraviglioso scatto immortalando tre galassie che si stanno “mutilando” a vicenda.

Il cannibalismo galattico è un processo secondo cui una galassia, attraverso le forti maree causate dall’attrazione gravitazionale, si unisce con una vicina diventando una galassia gigante. La nuova galassia gigante, presenta molto spesso, una forma irregolare e la sua massa è data dalla somma delle due galassie di partenza. Può capitare che due o più galassie si fondano in una supergalassia dalla forma ellittica. Secondo gli scienziati, anche nella nostra Via Lattea è presente questo fenomeno e molto probabilmente, tra circa 3 miliardi di anni, ci sarà una collisione con la Galassia di Andromeda e si formerà una galassia ellittica gigante. Hubble, il telescopio della NASA, ci mostra un ammasso di galassie sorelle denominato Arp 195, che si sta distruggendo e deformando per generare qualcosa di nuovo che sarà visibile fra centinaia di milioni di anni. Il trittico osservato da Hubble, si trova a circa 760 milioni di anni luce da noi.

A causa delle loro deformazione, non sono catalogate come normali corpi galattici, ma sono identificate come “galassie peculiari”. Studiare questi particolari eventi è di notevole importanza perché questi scontri ci possono dare informazioni su come l’universo ha interagito nelle ere passate e ci possono fornire dei dati utili per delle previsioni future.

Fonte dell’articolo.