In arrivo una tempesta geomagnetica: ecco le possibili conseguenze

Secondo gli esperti si sta dirigendo verso il nostro pianeta a 1,6 milioni di km orari.

Una tempesta solare è un disturbo temporaneo della magnetosfera terrestre, causato dall’attività solare e rilevabile dai magnetometri in ogni punto della Terra. In base alle dichiarazioni del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), l‘ondata geomagnetica dovrebbe colpire la Terra nei prossimi giorni, tra il 23 e il 24 luglio dove si produrranno delle tempeste di classe G1 tra le più potenti. Per gli esperti, il filamento di magnetismo vicino la macchia solare AR2846, sarebbe esploso lo scorso 20 luglio, causando in questo modo, un brillamento di classe B e creando una nuova nuvola di plasma. Nei momenti successivi all’esplosione, alcuni detriti sono schizzati via e per questo motivo si temono delle ripercussioni. Gli scienziati mettono in guardia su possibili interferenze con in segnali radio e satellitari, si potrebbero registrare numerosi blackout elettrici e un aumento delle aurore polari e australi. Tutto ciò causerebbe anche un senso di disorientamento per gli uccelli migratori.

Fonte dell’articolo.